Mimmo Rotella Heros

Serigrafia con collage e graffi originali

‘Heros’ Serigrafia originale degli anni 2000 del grande artista italiano d’avanguardia Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006)
Firmata per esteso in basso a destra.
Timbro a secco originale “Stamperia Berardinelli Verona Italia”.
Modello originale tipo collage multiplo su serigrafia su cui l’artista ha eseguito dei graffi.


Materiali: Carta,
Periodo: 2000
Produttore: Mimmo Rotella
Altezza: 112
Lunghezza: 48
Profondità: 4
Tecnica; décollage

Descrizione

Mimmo Rotella (Catanzaro, 1918 – Milano, 2006)

Si trasferisce a Roma nel 1945,  frequenta la giovane avanguardia costituita dagli esponenti del Gruppo Forma 1 (Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato).
Dopo gli esordi figurativi e le prime sperimentazioni, inizia a dipingere quadri astratto-geometrici ispirati alle opere di Vasilij Kandinskij e Piet Mondrian.

Nel 1950 espone a Parigi al Salon des Réalités Nouvelles.

Nel febbraio 1951 partecipa alla mostra “Arte astratta e concreta in Italia – 1951” organizzata da Palma Bucarelli e Giulio Carlo Argan alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Nel 1951 riceve una borsa di studio dalla Fondazione Fulbright che gli permette di recarsi negli Stati Uniti come “Artist in Residence” presso l’Università di Kansas City. Nel 1952 tiene la sua seconda mostra personale alla William Rockhill Nelson Gallery of Art di Kansas City.

Nel 1953 si rende conto che il mezzo pittorico non è più adatto all’espressione della sua poetica e ha improvvisamente quella che definisce una “illuminazione zen”: la scoperta del manifesto pubblicitario come espressione artistica.

Il décollage di Mimmo Rotella

Nasce così il décollage: Rotella prende pezzi di manifesti strappati per strada dai muri di Roma e li incolla sulla tela, poi li rielabora in studio, adottando il collage dei cubisti e contaminandolo con elementi mutuati da una matrice informale vicina a Hans Arp e Jean Fautrier e con il ready-made dadaista.

Sempre nel 1955, Carlo Cardazzo organizza una mostra interamente dedicata al décollage e al retro d’affiches nella sua Galleria del Naviglio a Milano.

Scheda tecnica

Materiali: Carta,
Periodo: 2000
Produttore: Mimmo Rotella
Altezza: 112
Lunghezza: 48
Profondità: 4
Tecnica; décollage

Tre motivi per comprare da noi

Perché acquistare da Egidi MadeinItaly?

Competenza

Sabrina Egidi è inscritta dal 2002 all’albo dei periti del Tribunale Civile e nell’albo dei periti della Camera di Commercio di Roma. Questo rappresenta una garanzia assoluta circa l’autenticità degli arredi proposti, e la veridicità del contenuto delle schede di presentazione.

Autenticità

I dipinti moderni, ove possibile, sono sempre accompagnati dalle autentiche delle rispettive Fondazioni e comitati di esperti. Riguardo la pittura antica ci avvaliamo delle expertises rilasciate da esperti riconosciuti a livello internazionale con qualifica C.E.C.O.A. ( Expert agréé de la Chambre Européenne des Experts-conseil en œuvre d’Art).

Esperienza

Sabrina Egidi è attiva nel mondo antiquario dagli anni ’80; serietà, competenza e professionalità hanno da sempre accompagnato il suo lavoro.
L’ apertura nel 2005 della galleria a Parigi, ha rappresentato il riconoscimento di Sabrina Egidi a livello internazionale attraverso la collaborazione con I più prestigiosi interior designers europei e mondiali.

DI NOI CI SI PUÒ FIDARE