Il successo della bottega Bongiovanni Vaccaro fu da traino per altri artigiani che, durante l’Ottocento, si specializzarono in questa arte particolare dei figurinai.
Il primo riconoscimento ufficiale per Carlo Zauli, come artista, arriva nel 1953, quando vince il Premio Faenza nell'11° Concorso Nazionale della Ceramica col suo vaso arcaico
Gatti partecipa alla Mostra Futurista, dell’ottobre 1928 inaugurata da Filippo Tommaso Marinetti, nelle sale della Società Musicale “G. Sarti” a Faenza
Elisabetta Mayo D’Aloisio grande pittrice e scultrice, ha formato con il marito Carlo D’Aloisio da Vasto, uno dei connubi artistici più importanti delle Avanguardie Italiane del ‘900
Alla fine degli anni 1960 la commercializzazione dei suoi lampadari, le sue lampade a sospensione, le lampade da parete e le lampade da tavolo si espande in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Canada.
Antonio Achilli, artista romano caratterizzato da un profondo senso di umiltà, religiosità e grandezza che lo rende capace ancora oggi di comunicare messaggi profondi e universali
Nel 1966 è stata organizzata una mostra commemorativa dell'Arts Council e, più recentemente, nel 1994 è stata organizzata una grande retrospettiva all'Henry Moore Institute di Leeds.
Il pittore Mario Tozzi, fonda il Groupe des Sept (Gruppo dei Sette) con Massimo Campigli, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, René Paresce, Alberto Savinio, Gino Severini.
Esegui’ i ritratti di Manzoni; di Hayez, di Vittorio Emanuele II; della Regina Margherita; della principessa Maria Gonzaga; della signora Cavajani,; del banchiere Weilschott.
“Ieri sono arrivato a Londra”,- scrive l'artista Tano Festa -“sono passato per Trafalgar Square dove c'è il monumento a Nelsos. Mi ha fatto un'impressione enorme"