Claudio Verna Pastello
‘Senza Titolo’ Opera Archiviata
€6.500,00
Pastello su carta firmato in basso a destra dall‘artista Claudio Verna datato 1980.
L’opera è stata analizzata direttamente dall’archivio Claudio Verna (Guardiagrele, 1937)
Sulla base delle ricerche, è stato verificato che il lavoro è autentico ed è stato registrato nell’Archivio Claudio Verna con il codice N.80-022
Descrizione
Il quadro é arricchito da una cornice e il pastello é protetto da un vetro.
Documenti forniti su richiesta
MOSTRE PERSONALI
2018
Roma, Galleria Monitor, “Discorso sul segno”, 21 settembre – 10 novembre
Milano, Cardi Gallery, 17 settembre – 20 dicembre
Riva del Garda, MAG, “Claudio Verna. Colore come assoluto”, in catalogo testo di D. Ferrari, 7 aprile – 10 giugno
Londra, Cardi Gallery, Opere 1967-2017, in catalogo testo di P. Tomassoni, 23 gennaio – 30 marzo
2015
Los Angeles, Gallery Marc Selwyn Fine Art, 14 novembre
2014
New York, Monitor Gallery (con F.Arena), 22 gennaio
2013
Roma, Galleria Monitor, “I colori agili”, a cura di D. Ferri, 16 maggio – 20 luglio
Marsala, Convento del Carmine, “In paralleò” (con C. Olivieri), in catalogo testo di S. Troisi, 30 giugno
2011
Roma, Mara Coccia Arte Contemporanea, “Figure in uno spazio classico”, in catalogo testo di M. Panzera, 11 novembre – 21 gennaio 2012
Milano, Fondazione Mudima, “Festa antologica” (Opere 1967 – 2011), 4 ottobre
Milano, Progettoarte – elm, “Moti del colore”, in catalogo testo di A. Mugnaini, 29 settembre – 12 novembre
2010
Padova, Anfiteatro Arte, “Il colore dietro le quinte”, 12 novembre – 18 dicembre
Legnago, Libreria Ferrarin, “La soglia del colore”, in catalogo testi di C. Verna e A. Rigoni, 20 marzo – maggio
2009
Roma, Galleria Emmeotto; in catalogo testo di M. Meneguzzo, 16 aprile – 14 maggio
Roma, Galleria Ricerca d’Arte; in catalogo testo di M. Meneguzzo, 15 aprile – 14 maggio
2008
Milano, Fondazione Zappettini, 4 dicembre – 16 gennaio, 2009
Roma, Associazione Mara Coccia (pastelli); in catalogo testi di Cesare Vivaldi (1968), Maura Pozzati e Eloisa Saldari, 21 febbraio – 12 aprile
2007
L’Aquila, Museo Nazionale d’Abruzzo, Castello Cinquecentesco (Antologica 1967 – 2007); in catalogo testi di Anna Imponente e Eloisa Saldari, 24 novembre – dicembre
Padova, Galleria Fioretto, 14 aprile – 22 maggio
2006
Palermo, Galleria Trentasette; in catalogo testo di S. Troisi, 28 ottobre – dicembre
Firenze, Galleria Varart “Percorsi” (con C. Olivieri); in catalogo testo di G. Bonomi, 27 gennaio – 19 marzo
2004
Roma, Galleria Il Bulino, “Itinerari di luce” 8 ottobre – 6 novembre
Mola di Bari, Galleria Le Pleiadi; in catalogo testo di Anna D’Elia, 4 giugno – 28 agosto
2003
Roma, Galleria Edieuropa (con Raffaele Cioffi), 26 maggio – 26 giugno
Viterbo, Galleria Miralli, Palazzo Chigi (con T. Magnoni); in catalogo testi di C. Verna e T. Magnoni, 25 maggio – 20 giugno
2002
Roma, Associazione Mara Coccia, 8 novembre – 25 gennaio 2003
Francoforte, Frankfurter Westend Galerie, 14 settembre – 23 novembre
2001
Milano, Spazio Annunciata, in bollettino della galleria testo di G. M. Accame e un’intervista all’artista di Emma Gravagnuolo, 17 ottobre-novembre
Donnalucata, Palazzo Mormino, Opere 1994-2001; in catalogo testo di Paolo Nifosì, 5 agosto – 2 settembre
Roma, Galleria Giulia, 24 gennaio – 4 marzo
2000
Treviso, Casa dei Carraresi (Antologica pastelli 1960 – 2000); monografia Linea d’ombra Libri, con testi di M. Goldin e D. Fonti, e un’intervista di G. Appella; 2 dicembre – 14 gennaio 2001
1999
Roma, Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Università degli Studi “La Sapienza”; in catalogo testo di L. Mango, 3 – 24 giugno
1998
Conegliano, Palazzo Sarcinelli (Antologica 1959 – 1998); monografia Electa con testi di M. Goldin, G. M. Accame e F. D’Amico, un’intervista di S. Carrer e antologia critica; 20 dicembre – 31 gennaio 1999
Rovigo, Accademia dei Concordi; in catalogo testo di G. Mori, 29 ottobre – 30 novembre
Bergamo, Galleria Fumagalli (Antologica Piccolo Formato 1959 – 1997); in catalogo testo di M. Panzera, 18 aprile – maggio
Busto Arsizio, Galleria Bambaia; in catalogo testo di D. Fonti, febbraio – marzo
1997
Francoforte, Frankfurter Westend Galerie, 8 marzo – 19 aprile
Ferrara, PAC, Palazzo Massari (Antologica 1959 – 1997); in catalogo testi di M. Goldin e di R. Zuccaro, 23 febbraio – 6 aprile
1995
Milano, Galleria Morone; in catalogo testi dell’autore e di F. D’Amico, 24 febbraio – 30 aprile
Roma, Galleria Edieuropa; in catalogo testo di E. Biraldello, 8 febbraio – 11 marzo
1994
Spoleto, Galleria Comunale d’Arte Moderna, Palazzo Racani Arroni (Antologica Grandi Formati 1968 – 1993); in catalogo testi dell’autore e di M. Meneguzzo, 1 – 29 maggio
Firenze, Salone Villa Romana (pastelli), (con R. Guarneri), 25 marzo – 6 maggio
1993
Alessandria, Galleria Soave; in catalogo testo di G. M. Accame, 23 ottobre – novembre
Bergamo, Galleria Fumagalli; in catalogo testo di G. M. Accame, 16 ottobre – 25 novembre
Ragusa, Galleria Nuova Figurazione (con R. Guarneri); in catalogo testo di Claudio Verna, 24 aprile – 9 maggio
1992
Udine, Galleria Plurima, 27 settembre – 30 ottobre
1991
Roma, Studio Mara Coccia, 4 aprile – 3 maggio
Bologna, Galleria Spazia, 26 gennaio – febbraio
1990
Bolzano, Galleria Mèta (pastelli); in catalogo testo di C. Cerritelli, 13 ottobre – 15 novembre
Ravenna, Loggetta Lombardesca (con C. Olivieri e P. Ruggeri); in catalogo testi di B. Bandini e S. Sinisi, 19 maggio – 4 settembre
1989
Viareggio, Studio Saudino (con R. Guarneri), 9 – 30 settembre
Francoforte, Frankfurter Westend Galerie, 4 febbraio – 1 aprile
1988
Roma, Studio Mara Coccia, 29 novembre – 5 gennaio 1989
Alessandria, Galleria Il Triangolo nero (pastelli); in catalogo testo di M. Valentini, 21 ottobre – 16 novembre
Gibellina, Museo civico (Antologica 1959 – 1988); in catalogo testo di G. Appella, 1 luglio – 30 settembre
1987
Milano, Galleria Morone 6; in catalogo testo di E. Pontiggia, 12 novembre – dicembre
Mantova, Galleria Corraini (pastelli); in catalogo testo di F. D’Amico, 28 marzo – aprile
Genova, Studio Ghiglione; in catalogo testo di F. Menna, febbraio – marzo
1986
S. Andrea in Percussina (Firenze), Casa del Machiavelli; in catalogo testo di G. M. Accame, 12 settembre – 19 ottobre
La Spezia, Galleria IL Gabbiano (pastelli), 5 – 25 aprile
Messina, Palazzo dei Leoni; in catalogo testo di F. Menna, 19 marzo – 12 aprile
Bologna, Galleria Nuova Duemila; in catalogo testi di C. Cerretelli e F. Gualdoni, 8 marzo – 18 aprile
Roma, Studio Mara Coccia, 16 gennaio – 15 febbraio
1985
Milano, Galleria Artra, 12 febbraio – marzo
1984
Roma, Galleria AAM, 26 novembre – 15 dicembre
1983
Mantova, Galleria Corraini (pastelli), 19 novembre – 18 dicembre
Busto Arsizio, Galleria Bambaia; in catalogo testo di G. Giuffrè, 1 – 30 ottobre
Gaeta, Galleria Emicla (pastelli), 25 giugno – 8 luglio
Trieste, Galleria Planetario, 7 maggio – giugno
Matera, Centro La Scaletta (pastelli); in catalogo colloquio dell’autore con G. Appella, 26 marzo – 4 aprile
Milano, Studio Marconi, 3 marzo – aprile
Bari, Galleria La Panchetta (pastelli), 22 gennaio – 12 febbraio
Bolzano, Galleria Mèta; in catalogo testo di S. Lux, 15 gennaio – 10 febbraio
1982
Roma, Galleria Il Millennio (pastelli); in catalogo colloquio dell’autore con G. Appella, 1 dicembre – 7 gennaio 1983
1981
Pordenone, Galleria La Roggia (pastelli), 19 settembre – 9 ottobre
1980
Napoli, Galleria Lo Spazio, 30 ottobre – 20 novembre
Venezia XXXIX Biennale; in catalogo testo di V. Fagone, 1 giugno – 28 settembre
Roma, Galleria Rondanini, 6 febbraio – marzo
1979
Milano, Galleria del Milione; in catalogo testo dell’autore, 7 novembre – 1 dicembre
Den Haag, Galerie Artline; in catalogo testo di D. Wintgens, 2 settembre – 14 ottobre
Genova, Galleria La Polena; in catalogo testo dell’autore, 18 gennaio – 18 febbraio
1978
Verona, Studio La Città, 2 dicembre – 8 gennaio 1979
Bolzano, Galleria Il Sole (pastelli); in catalogo testo dell’autore, 18 febbraio – 16 marzo
Genova, Galleria Cesarèa (pastelli), 16 febbraio – 5 marzo
1977
Genova, Galleria La Bertesca, 17 dicembre – 14 gennaio 1978
Roma, Marlborough Galleria d’arte, aprile – maggio
Copenhagen, Galerie Arnesen, 4 febbraio – 4 marzo
1976
Dusseldorf, Galerie La Bertesca, 9 dicembre – 20 gennaio 1977
Milano, Galleria del Milione, 18 febbraio – 22 marzo
Genova, Galleria La Bertesca; in catalogo testo dell’autore, 20 gennaio – febbraio
1975
Firenze, Galleria Spagnoli; in catalogo testo di G. Dalla Chiesa, 25 novembre – dicembre
Milano, Studio Soldano (pastelli), 12 novembre – dicembre
Roma, Studio Condotti 85, 21 aprile – maggio
Verona, Studio La Città, 22 marzo – aprile
1974
Torino, Stufidre Arte contemporanea, 30 ottobre – 30 novembre
Prato, Galleria Nova/arte moderna; in catalogo testo di C. Vivaldi, 23 febbraio – 15 marzo
1973
Milano, Galleria del Milione, in catalogo testo di F. Menna, 9 maggio – 9 giugno
Roma, Galleria Godel (pastelli); in catalogo testo di P.Farinati, 3 – 23 febbraio
Genova, Galleria La Polena; in catalogo testo dell’autore, 11 gennaio – 6 febbraio
1972
Padova, Studio Eremitani; in catalogo testo di G. Contessi, 30 settembre – 13 ottobre
Bochum, Galerie M, 8 – 28 settembre
Bolzano, Galleria 3Bi (Il Sole); in catalogo testi di N. Ponente, M. Fagiolo, C. Vivaldi e L. Lambertini, 18 marzo – 12 aprile
Livorno, Galleria Peccolo; in catalogo testo di L. Lambertini, 19 febbraio – marzo
1971
Verona, Galleria Ferrari; in catalogo testo di C. Vivaldi, 2 – 22 dicembre
Roma, Galleria Editalia; in catalogo testo dell’autore, 10 novembre – 4 dicembre
Scheda tecnica
Tre motivi per comprare da noi
Perché acquistare da Egidi MadeinItaly?
Competenza
Sabrina Egidi è inscritta dal 2002 all’albo dei periti del Tribunale Civile e nell’albo dei periti della Camera di Commercio di Roma. Questo rappresenta una garanzia assoluta circa l’autenticità degli arredi proposti, e la veridicità del contenuto delle schede di presentazione.
Autenticità
I dipinti moderni, ove possibile, sono sempre accompagnati dalle autentiche delle rispettive Fondazioni e comitati di esperti. Riguardo la pittura antica ci avvaliamo delle expertises rilasciate da esperti riconosciuti a livello internazionale con qualifica C.E.C.O.A. ( Expert agréé de la Chambre Européenne des Experts-conseil en œuvre d’Art).
Esperienza
Sabrina Egidi è attiva nel mondo antiquario dagli anni ’80; serietà, competenza e professionalità hanno da sempre accompagnato il suo lavoro.
L’ apertura nel 2005 della galleria a Parigi, ha rappresentato il riconoscimento di Sabrina Egidi a livello internazionale attraverso la collaborazione con I più prestigiosi interior designers europei e mondiali.