Francesco Paolo Michetti

Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 1851 – Francavilla al Mare,  1929) è stato uno dei più importanti artisti italiani a cavallo tra la fine dell’800 e i primi del ‘900.

A Napoli, grazie all’amicizia con l’artista Edoardo Dalbono, segue le lezioni di Domenico Morelli.

Grazie al suo talento, entra nella cerchia dei pittori dell’avanguardia come Giuseppe de Nittis e Filippo Palizzi e da quest’ultimo prende spunto il suo interesse nel riprodurre il mondo animale.

Francesco Paolo Michetti fu soprattutto un grandissimo pittore di quadri bucolici ed i suoi bronzi, come il nostro fanciullo, sono molto rari.

Michetti a Parigi

Salon de Paris

Ma il sogno di tutti gli artisti del periodo era partecipare ai famosi Salon di Parigi e nel 1872 Michetti sbarca nella Ville Lumiere dove esporrà ancora nel 1875 e 1876.”

Le passioni

La sua fama cresce al punto che, a partire dal 1877, viene nominato professore onorario dell’istituto di Belle Arti di Napoli dove aveva iniziato un sodalizio con il pittore Mariano Fortuny.

Costantino Barbella

Francesco Paolo Michetti si dedicò anche alla lavorazione della terracotta, i cui segreti gli furono svelati dallo scultore Costantino Barbella.

La passione per l’arte giapponese

Sempre attento alle nuove tendenze, si appassionò all’arte giapponese, tanto da essere sul punto di andare ad insegnare all’Accademia di Tokyo nel 1878, la cui cattedra era stata di Antonio Fontanesi.

L’amicizia con Gabriele D’Annunzio

Grande fu la sua amicizia con il poeta Gabriele D’Annunzio, suo conterraneo.

Mostra Internazionale di Belle Arti di Roma

L’anno 1883 fu quello della sua consacrazione definitiva, con l’immensa tela di più di sette metri intitolata Il Voto.

Questo capolavoro fu realizzato in occasione della Mostra Internazionale di Belle Arti di Roma del 1883 ed ora fa bella mostra di sé alla GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna della capitale.

Il ritratto di Umberto di Savoia

Giunto all’apice della sua carriera professionale, arriva la commessa più prestigiosa, quella da parte del re Umberto I di Savoia che gli commissiona il suo ritratto e quello della Regina Margherita.
In questi anni la sua amicizia con il Vate si fa sempre piú stretta.

Cenacolo michettiano

«Ora nel Convento di Francesco Michetti, pittore e pittagorico, io mi proponevo appunto di comporre la mia seconda prosa» D’Annunzio

Michetti acquistò un Convento dismesso a Francavilla, dove D’Annunzio scrisse le sue opere Il Piacere ed Il trionfo della morte.

Tra i vari ospiti del convento troviamo: Gabriele D’Annunzio, Costantino Barbella, Francesco Paolo Tosti, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao, Basilio Cascella, Wilhelm von Gloeden, Arnaldo Ferraguti

La prima Biennale di Venezia

Inoltre, un quadro che l’artista espose alla prima Biennale di Venezia nel 1895, ispirò un’opera di Gabriele d’Annunzio, La Figlia di Iorio.

Parigi: la grande delusione

Una grande delusione segnò il finale della sua carriera; i suoi due grandi quadri Le Serpi e Gli Storpi vengono ignorati durante l’Esposizione Universale di Parigi del 1900.
Tutto questo portò Francesco Paolo Michetti ad allargare i propri orizzonti.
I suoi interessi si rivolsero infatti verso la fotografia e la cinematografia, allora agli albori, ma delle quali aveva intuito le incredibili potenzialità.
Coronamento della sua vita fu la nomina a Senatore del Regno nel 1909.

[/vc_custom_heading][/vc_column][/vc_row]

Hai un’opera di Francesco Paolo Michetti e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà

Visita il nostro sito di acquisto antichità.