Edoardo Dalbono (Napoli,1841 – 1915) a Roma fu allievo del Marchetti e del Consoni.
A Napoli di Antonio Mancini e Filippo Palizzi e legato da viva amicizia a Domenico Morelli, fu tra i piu dotati epigoni-interpreti della scuola di Posillipo.
Fu l’ultimo artista espresso dalla scuola di Resìna.
Figura centrale della pittura di paesaggio a Napoli dopo Giacinto Gigante. Ha introdotto il folklore partenopeo come costante soggetto di rappresentazione.
Ebbe influenze da Mariano Fortuny, che risolse nel suo pittoresco vernacolo e nell’anedottismo, sempre più disponibile all’illustrazione manierata nell’ultimo periodo.
È un artista molto amato e apprezzato anche a livello internazionale. Autore sia di paesaggi che di soggetti storici e religiosi, ma soprattutto di bellissimi ritratti.
Famose anche le marine animate da prosperose bagnanti (con qualche riferimento mitologico). I temi orientalisti, ma soprattutto le scene popolaresche di folklore napoletano e delle isole partenopee.
Hai un’opera di Edoardo Dalbono e vuoi venderla?
Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431
DI NOI TI PUOI FIDARE
Massime valutazioni, competenza, serietà
Visita il nostro sito di acquisto antichità.