Vivai del Sud
La bellissima epopea dei fratelli Di Pierri
Raffinatezza, creatività, capacità manageriale, caratterizzano l’azienda Vivai del Sud leader dell’affermato design romano.
Quello di Piero, Giorgio e Gianfranco Di Pierri, simbolo ormai nel mondo dei designer e dell’architettura, è uno dei piú significativi esempi di sintesi di creatività e capacità manageriali frutto di una profonda cultura artistica e di uno spiccato senso estetico uniti a una laboriosità e tenacia propria della gente della Puglia, loro terra di origine.
Dal 1964, punto di riferimento per i Di Pierri diventa Roma, dove individuano nel campo dell’arredamento degli spazi verdi il loro settore d’intervento. Ed è subito il successo.
Giardini, terrazze, strade sono i soggetti su cui operano modificando e reinterpretando, secondo criteri per allora rivoluzionari, la secolare tradizione del giardino all’italiana.
Cominciano cosí a creare un grosso mercato che oltrepassa i confini romani e italiani per approdare nella Fifth Avenue di New York e nei giardini degli emergenti e ricchissimi Emirati Arabi. Tutto questo sotto l’etichetta dei Vivai del Sud che ricorda in modo evidente il legame con la loro terra e la loro cultura.
I Vivai del Sud diventano subito l’emblema della nouvelle vague della capitale, la nascente scuola architettonica che nel mondo esploderà come movimento post moderno ed in Italia come Scuola Romana.
Cosí i giardini diventano stretti per i Di Pierri che decidono di iniziare ad arredare anche gli interni.
Paolo Portoghesi presentando una loro mostra cosí li definisce:
” I Vivai del Sud sono una delle poche industrie romane che nel settore del mobile abbiano introdotto indirizzi di ricerca, basando la loro produzione sulla rievocazione degli “anni folli” e sulla creazioni di oggetti: personaggi che sanno innescare nella nostra mente il meccanismo provocatorio della associazione di idee“.
Il pezzo unico
Siamo nel pieno degli anni ‘70 ed oltre alla “rievocazione degli anni folli”, qualcosa di “folle” esiste anche nei progetti dei Di Pierri se, in piena crisi economica, puntano tutto sul pezzo unico, caro, esclusivo. Ma è una scelta che paga (in tutti i sensi) e lo dimostra il fatto che crescono e si moltiplicano; aprono filiali in vari paesi esteri e dulcis in fundo iniziano a progettare anche l’intera struttura architettonica.
Sorgono cosí alberghi, centri residenziali, terme.
Gli interessi dei Di Pierri spaziano anche oltre il campo dell’architettura, quasi come segno di continuità con l’eclettismo proposto nelle loro produzioni.
Arrivano cosí ad occuparsi di editoria, finanziando riviste di architettura e non e stampando preziosi volumi di poesie.
Si occupano anche di programmazione sociale tramite una loro fondazione.
Fondano la Camera di Commercio Italiana in Africa Occidentale. Ma il loro interesse prevalente, il loro amore alcune volte tradito, ma sempre presente, è il mobile.
Mobili, quadri ed oggetti che nascono da un vasto impegno creativo e stilistico, con grande dose di originalità e di amore per il dettaglio, per l’esecuzione e per la scelta dei materiali e delle loro forme.
La fonte di ispirazione dei Fratelli Di Pierri
Il mistero e il simbolismo del Barocco italiano, vera fonte d’ispirazione dei fratelli Di Pierri e della Scuola Romana in genere, uniti a rievocazione stilistiche di provenienza classica, diventano merce pregiata, fruibile in tutto.
Il loro ineguagliabile stile è stato definito da una rivista professionale per la decorazione di interni, come “un dominio assoluto degli ampi spazi e dei grandi ambienti”
Per rendere l’idea del lusso e dell’eleganza delle produzioni dei Vivai del Sud basta citare alcuni tipi di materiale utilizzato per la decorazione d’interni: ottoni, vetri e cristalli di Murano per le luminarie, pelle di gattopardo, di renna, di ghepardo come “tessuti”: il massimo dell’opulenza. ( Courtesy by famiglia Di Pierri )
Hai un’opera di Vivai del Sud e vuoi venderla?
Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431
DI NOI TI PUOI FIDARE
Massime valutazioni, competenza, serietà
Visita il nostro sito di acquisto antichità.