Riccardo Licata

Riccardo Licata nasce a Torino nel Torino 1929.

Dal 1935 al 1945 la famiglia si trasferisce a Parigi e poi a Roma.

Si installa con la mamma a Venezia.  

Giuseppe Mazzariol, storico dell’arte e bibliotecario, dopo aver visto alcuni suoi disegni, lo convince ad iscriversi al Liceo Artistico dove è allievo di Luciano Gasperi e Mario De Luigi.

L’architetto Antonio Salvatori, lo avvicina alla cultura artistica della Bauhaus, mentre il pittore Romualdo Scarpa lo inizia all’arte del mosaico in una esperienza che si rivelerà decisiva per il suo futuro.

Studia l’arte del mosaico.

Grazie alle sue grandi doti, ottiene una borsa di studio per sperimentare a Parigi la tecnica dell’incisione a colori e le nuove tecniche che si stavano sviluppando intorno a questo tipo di linguaggio; contemporaneamente viene chiamato come assistente di Gino Severini all’Ecole d’Art italienne de Paris.

Ricopre questo ruolo fino al 1961, anno in cui viene nominato professore di mosaico all’Ecole Nationale de Paris, dove rimane fino al 1995. 

Aderisce allo .

Riccardo Licata 1972
Riccardo Licata 1972

Riccardo Licata alfateto e simboli

Alla carriera accademica affianca quella artistica, spaziando dalla pittura alla scultura, al mosaico e alla scenografia: il tratto distintivo del suo linguaggio è una sorta di alfabeto fatto di simboli ed elementi grafici che lui stesso chiama “lettere immaginarie“, che assembla nelle sue opere dando vita a racconti grafico-pittorici. 

Musei dove è presente l’opera di Riccardo Licata

Critici e storici dell’arte di diverse nazioni e fasce d’età si sono occupati e si occupano della sua opera. Le sue opere sono esposte nei musei d’arte moderna di Belluno, Chicago, Firenze, Milano, Mosca, Mulhouse, New York, Parigi, Pescara, Reggio Emilia, Stoccarda, Torino, Varsavia, Venezia, Vienna. Nella collezione permanente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e nella collezione itinerante dell’INAC, l’Istituto Nazionale d’Arte Contemporanea.

Riccardo Licata muore a Venezia il 19 febbraio 2014

Vuoi vendere un’opera di Riccardo Licata ?

Contattaci al numero 3356585431 o inviaci delle foto via Whatsapp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE