Orientalismo napoletano

Il  XIX secolo ha inventato la scienza della Storia e i progressi nei trasporti e nei viaggi hanno ampliato l’immaginazione napoletana verso la geografia.

Le fotografie orientaliste

Le fotografie orientaliste, nello specifico, costituirono il principale mercato internazionale dal 1855 e almeno fino al 1869, anno d’inaugurazione del canale di Suez e momento chiave nel passaggio da un mercato fotografico di tipo turistico a una nuova filiera commerciale, rivolta a una clientela più ampia e supportata dallo sviluppo dei più moderni processi di produzione industriale. T. Cazentre, Photographes du Caire dans le dernier tiers du XIX e siècle: les ateliers commerciaux, in M. Volait, Le Caire dessiné et photographié au XIX e siècle, Paris 2013, p. 227.

L’apertura del Canale di Suez

L’apertura del Canale di Suez nel 1869 fornì un accesso diretto dal Mediterraneo al Corno d’Africa, dove l’Italia intraprese la sua politica coloniale.

Donna di colore Giuseppe De Nittis
De Nittis donna di colore

I collezionisti amano l’esotico

Queste conquiste non ebbero un effetto immediato sui pittori, i quali, ad eccezione di Vincenzo Marinelli (1819-1892), Marco De Gregorio (Resìna, 1829 –  1876) fondatore insieme a Federico Rossano della scuola di Portici, anche detta scuola di Resina ed Ettore Cercone (Messina 1850 – Piano di Sorrento 1896), furono raramente viaggiatori, ma riuscirono comunque a suscitare nella società borghese un gusto per l’esotico, alimentando in tal senso un mercato e un appassionato collezionismo.

Fu nel mondo immaginario creato dai pittori, spesso stranieri, come Jean-Léon Jérôme, sostenuto dalla ditta Goupil, Benjamin Constant e Horace Vernet, che trascorsero molto tempo in Italia e in Algeria, che prese forma l’Orientalismo, a Napoli, fortemente associato al realismo radicale del verismo.

In galleria

Tra le opere d’arte presentate nella nostra galleria troviamo il ritratto di due donne orientali di Ettore Cercone, tipico esempio di Orientalismo napoletano.

Orientalismo napoletano Ettore Cercone
Orientalismo napoletano

Hai un’opera a soggetto orientalista e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà

Visita il nostro sito di acquisto antichità.