Georges Braque e il Cubismo

Georges Braque, pioniere del Cubismo insieme a Pablo Picasso, ha rivoluzionato l’arte del Novecento smontando la realtà in frammenti geometrici e prospettive multiple. Nato nel 1882 ad Argenteuil-sur-Seine, Braque ha contribuito a fondare il movimento tra il 1907 e il 1914 a Parigi, influenzando generazioni di artisti con il suo approccio analitico e sintetico. Scopri la biografia  di Georges Braque, le differenze tra Cubismo analitico e sintetico, e come il suo stile ha dialogato con Fauvismo e Cézanne.

Questo articolo è perfetto per appassionati di arte moderna e collezionisti alla ricerca di opere cubiste autentiche.

Nascita e origini del movimento Cubismo: dal 1907 al 1914

Il Cubismo nasce a Parigi nel 1907 come reazione al Fauvismo, evolvendo fino al 1914 con un approccio intellettuale che riduce oggetti e spazio a forme geometriche pure. Questo movimento ha trasformato la pittura in un’esplorazione razionale della realtà, influenzando l’arte astratta e moderna.

I protagonisti del movimento cubista

Georges Braque (Argenteuil-sur-Seine, 1882 – Le Havre, 1963), pittore sommo francese di spicco, collaborò con Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973) e Juan Gris (Madrid, 1887 – Boulogne-sur-Seine, 1927) nell’ elaborazione e nella fondazione del movimento Cubismo.

Braque, con la sua fedeltà agli ideali del movimento, ne divenne il motore metodico, elaborando tecniche che smontano e rimontano la forma.

Fauvismo contro Cubismo

Istinto pittorico contro rigore geometrico

Mentre il Fauvismo libera il puro istinto pittorico dell’artista, il Cubismo di Braque reagisce con un’esigenza conoscitiva: ridurre gli oggetti e lo spazio a leggi geometriche, come ereditato da Cézanne. Tra i cubisti, Braque perseguì questa coerenza con maggiore continuità, distinguendosi per l’analisi spaziale profonda.

Dei maggiori pittori cubisti, Georges Braque, fu quello che perseguì gli ideali figurativi del movimento con maggiore continuità e coerenza.

Daniel Henry Kahnweiler, l’artefice dell’arte moderna

Daniel Henry Kahnweiler, scrittore,critico, editore e gallerista tedesco naturalizzato francese, fu l’artefice dell’arte moderna. Nel 1907 aprì la sua galleria a Parigi, accogliendo Picasso e diventando suo agente. Braque firmò il primo contratto con lui nel 1908, incontrando Picasso e avviando un sodalizio fecondo.

Kahnweiler fu un artefice dell’arte moderna sostenendo gli artisti con il suo lavoro di gallerista. Inizia cosí un sodalizio artistico tra i più fecondi della storia dell’arte.

The rice of Cubism

Il testo “The Rise of Cubism” di Kahnweiler rappresenta il quadro teorico del movimento, analizzando come Braque e Picasso abbiano rivoluzionato la percezione visiva.

L’incontro tra Picasso e Braque

La vista dl dipinto Les Demoiselles d’Avignon di Picasso nel 1907 e l’incontro con il gigante dell’arte moderna, provocarono in Georges Braque un vero shock,ispirando “Il Grande Nudo” (1907, collezione Alex Maguy).

Grazie a Kahnweiler, Braque espose in galleria, segnando la nascita ufficiale del Cubismo, con Braque come iniziatore metodico.

Opera cubista Georges Braque 1911 pittura analitica frammenti geometrici spazio multiplo, stile Fauvismo Cubismo transizione
Esplora l’opera iconica di Georges Braque del 1911, fase analitica del Cubismo: decomporre oggetti in forme geometriche

La differenza tra cubismo analitico e sintetico

Cubismo analitico (1909-11)

Smontare la realtà

Nella fase analitica, Braque e Picasso decompongono oggetti e spazio in frammenti geometrici, razionalizzandoli per una nuova realtà pittorica. Opere come quelle di Braque enfatizzano volumi e prospettive multiple.

Cubismo sintetico (1912-14)

Ricomporre con colori e realtà

Dal 1911, il Cubismo sintetico introduce colori vividi, lettere e numeri per presentare aspetti multipli di un oggetto. Braque contribuì con composizioni che integrano la realtà quotidiana, evolvendo il linguaggio cubista.

Cambia l’uso dei colori che sono più brillanti e si comincerà a dare spazio alla realtà. Nell’opera  vengono inserite lettere, numeri che identificano in modo perfetto quello che l’arte rappresenta.

Differenze tra Braque e Picasso: volume contro spazio

Picasso si concentrò sull’analisi volumetrica, mentre Braque, fedele a Cézanne, privilegiò l’esplorazione spaziale, creando opere più armoniose e introspettive nel Cubismo.

Fine del Cubismo

La Prima Guerra Mondiale del 1914 interruppe la collaborazione tra Braque e Picasso, segnando la fine del Cubismo puro. Braque continuò con evoluzioni post-cubiste, influenzando l’arte del XX secolo.

Altri artisti Cubisti: da Gleizes a Metzinger

Il Cubismo include Albert Gleizes, Robert Delaunay, Fernand Léger, Francis Picabia, Roger de La Fresnaye, Juan Gris e Jean Metzinger, che ampliarono il movimento con varianti personali.

<yoastmark class=

Perchè Braque e Picasso non partecipano alle mostre cubiste?

Kahnweiler consigliò ai due di non omologarsi al gruppo, preservando la loro indipendenza. Questa strategia permise a Braque di mantenere un’evoluzione unica, evitando conformismi.

Hai un’Opera di Georges Braque da Vendere? Contattaci ora

Se possiedi un’opera di Georges Braque o di altri artisti  del Cubismo, chiamaci al 335 6585431 o inviaci un WhatsApp.

Offriamo massime valutazioni con competenza e serietà. Visita il nostro sito di acquisto antichità – Di noi ti puoi fidare!