Pietro Gaudenzi

Pietro Gaudenzi (Genova 1880- Anticoli Corrado 1955)

Riceve la sua prima formazione artistica a La Spezia dal pittore Felice Del Santo.

Frequenta l’Accademia ligustica di belle arti di Genova sotto la guida di Cesare Viazzi.

Nel 1904, vince il premio artistico Duchessa di Galliera grazie al quale si trasferisce a Roma.

Pietro Gaudenzi a Roma

Nella Città Eterna conclude la sua preparazione ispirandosi ai grandi Cinquecentisti. Frequenta Giulio Aristide Sartorio, Antonio Mancini, Armando Spadini, e Felice Carena, attingendo da loro importanti stimoli per perfezionarsi.

Pietro Gaudenzi incontra Candida Toppi (Anticoli Corrado,1888 – Milano, 1920) per la prima volta a villa Strohl-Fern.

Nel 1909 si sposano ad  Anticoli Corrado, nella chiesa di Santa Vittoria. Hanno due figli Enrico (1912) e Giuliana (1913).

Dal 1920 al 1930 si trasferisce a Milano. Dopo la tragica morte di Candida Toppi, sposerà la sorella Augusta Toppi, da cui avrà due figli, Iacopo (1929) e Maria Candida (1931).

Lascia Milano per trasferirsi ad Anticoli Corrado, dove fu tra i fondatori della locale Galleria d’Arte Moderna.

 

Premi

Medaglia d’oro del ministero della Pubblica Istruzione nel 1910.

Nel 1913 Medaglia d’oro all’esposizione di Monaco di Baviera

Premio Principe Umberto nel 1915.

Medaglia d’oro di benemerenza del ministero dell’Educazione nazionale nel 1940

Riconoscimenti

Professore emerito delle accademie di Genova e di Parma,

Nomina a membro delle Accademie dei Virtuosi al Pantheon, San Luca.

Cattedra di pittura all’Accademia di Napoli del 1935.

Nel 1936, premio Mussolini per le arti

Pietro Gaudenzi nel 1951 riceve l’incarico della direzione della Scuola vaticana di mosaico

Partecipazioni

Nel 1906 espone al Palazzo Rosso di Genova.

Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1932.

Nel 1935 partecipa alla Quadriennale di Roma.

Opere

Affreschi nel Castello dei Cavalieri di Rodi del 1938,

Personali presso la galleria Pesaro di Milano del 1921 e del 1931 e nel palazzo ducale di Genova (1931),

Mosaici per il duomo di Messina, per la cripta del Duomo di Ascoli Piceno, per le absidi della Regina Apostolorum e della chiesa del Collegio Americano di Roma

Il Mart di Rovereto dal 14 aprile al 1 settembre 2024  ospita la mostra “Pietro Gaudenzi. La virtù delle donne“, da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Manuel Carrera e Alessandra Tiddia.

Hai un’opera di Pietro Gaudenzi e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

Massime valutazioni e serietà

DI NOI TI PUOI FIDARE