Gillis Congnet o Coignet (Anversa 1538-Amburgo 1599).
Scuola pittorica di Anversa
Congnet iniziò la sua formazione in un ambito prettamente fiammingo ma il suo soggiorno italiano, documentato all’incirca tra il 1565 e il 1570, conferì al suo stile una nota più ricca in colori e in verve compositiva.
Una volta rientrato ad Anversa, egli impiego’ nella sua bottega alcuni collaboratori. Uno di costoro potrebbe essere l’autore di questa Crocifissione. Le fisionomie dei volti d’avorio dei santi personaggi con piccoli occhi e bocche, i loro panneggi fluidi e materici, talora gonfi di vorticose ed elettriche pieghe, il paesaggio notturno ricco di dettagli, la minuzia dei particolari e certe tonalità calde e vivaci, quasi venete, appartengono specificatamente alla bottega di Gillis Congnet dopo il 1570.
Come esempi di confronto, possiamo citare la “Crocifissione con la Madonna, la Maddalena e San Giovanni”, passata da Christie’s a Londra e le tavole raffiguranti “L’Annunciazione”, “L’Adorazione dei Magi” e “San Pietro” della Cattedrale Santa Maria della Redonda (La Rioja, Spagna).