Tano Festa
Tano Festa
Tano Festa (1938- 1988) artista della Scuola di Piazza del Popolo, nasce a Roma nel 1938 e intraprende l’attività di poeta.
Si è avvicinato a una pittura influenzata dalle ricerche americane di Matta, De Kooning, Pollock e Rothko.
Dopo aver esposto nel 1961 alla Galleria la Salita, tra il 1962 e il 1963 ha dato inizio a una diversa sperimentazione, realizzando i primi esemplari della serie Persiane, Porte, Finestre, Specchi e Obelischi.

Tano Festa opere
Se le Persiane, le Porte, le Finestre e gli Specchi risentono dell’influenza di Marcel Duchamp, (si pensi ai suoi Le Grand Verre, 1915-1923 e Fresh window, 1920), gli Obelischi invece nascono dalla suggestione provata di fronte non tanto all’obelisco presente in piazza del Popolo, quanto al monumento dedicato a Nelson, visto durante un soggiorno a Londra nel 1963.

Tano Festa in memoria di Londra
“Ieri sono arrivato a Londra”,– scrive l’artista- “sono passato per Trafalgar Square dove c’è il monumento a Nelsos. Mi ha fatto un’impressione enorme, così ho pensato agli obelischi e mi son detto che il tema non è esaurito, ma al contrario ci si può fare della roba formidabile. Lunedì comprerò molte cartoline del monumento a Nelson, e se lo trovo anche un piccolo calco in bronzo (come a Roma, ci sono quelli del Colosseo), poi a Roma utilizzerò questo materiale per una grande scultura intitolata “In the Memorie of London”( in memoria di Londra).
Questa suggestione londinese ci unisce però sicuramente alla grande ammirazione di Tano Festa per la scrittura metafisica di de Chirico, ammirazione da lui espressa qualche mese prima in una lettera da Parigi indirizzata a Plinio de Martiis, nella quale raccontava con entusiasmo di aver scoperto un’edizione del romanzo Les Gommes di Alain Robbe-Grillet con riprodotta in copertina una Piazza d’Italia di de Chirico.
Hai un’opera di Tano Festa e vuoi venderla?
Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431
DI NOI TI PUOI FIDARE
Massime valutazioni, competenza, serietà