Francesco Paolo Michetti Scultura in Bronzo

Busto di giovane contadino abruzzese

Scultura in bronzo firmata Francesco Paolo Michetti

 


Materiali: Bronzo, marmo
Colori: Marrone
Periodo: Inizio XX secolo
Produttore: Francesco Paolo Michetti
Condizioni: Ottime, segni dovuto all’uso e al tempo
Altezza: 25
Lunghezza: 10
Profondità: 10
Origine: Italia

Descrizione

Biografia

Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria 1851 -Francavilla 1929), è stato uno dei più importanti artisti italiani a cavallo tra la fine dell’800 e i primi del ‘900.

Inizio attività

A Napoli, grazie all’amicizia con l’artista Edoardo Dalbono, segue le lezioni di Domenico Morelli.

Grazie al suo talento, entra nella cerchia dei pittori dell’avanguardia come Giuseppe de Nittis e Filippo Palizzi. Da quest’ultimo prende spunto il suo interesse nel riprodurre il mondo animale.

Egli fu soprattutto un grandissimo pittore di quadri bucolici ed i suoi bronzi, come il nostro fanciullo, sono molto rari.

Ma il sogno di tutti gli artisti del periodo, era di partecipare ai famosi Salon di Parigi e nel 1872 Michetti sbarca nella Ville Lumiere dove esporrà ancora nel 1875 e 1876.

La sua fama cresce al punto che, a partire dal 1877, viene nominato professore onorario dell’istituto di Belle Arti di Napoli dove aveva iniziato un sodalizio con il pittore Mariano Fortuny.

Michetti si dedicò anche alla lavorazione della terracotta, i cui segreti gli furono svelati dallo scultore Costantino Barbella.

Sempre attento alle nuove tendenze, si appassionò all’arte giapponese, tanto da essere sul punto di andare ad insegnare all’Accademia di Tokyo nel 1878, la cui cattedra era stata di Antonio Fontanesi.

Grande fu la sua amicizia con il poeta Gabriele D’Annunzio, suo conterraneo.

L’anno 1883 fu quello della sua consacrazione definitiva, con l’immensa tela di più di sette metri intitolata Il Voto.

Questo capolavoro fu realizzato in occasione della Mostra Internazionale di Belle Arti di Roma del 1883 ed ora fa bella mostra di sé alla GNAM Galleria Nazionale d’Arte Moderna della capitale.

Giunto all’apice della sua carriera professionale, arriva la commessa più prestigiosa. Il re Umberto I di Savoia  gli commissiona il suo ritratto e quello della Regina Margherita.

In questi anni la sua amicizia con il Vate si fa sempre piú stretta.

Michetti acquistò un Convento dismesso a Francavilla, dove D’Annunzio scrisse le sue opere Il Piacere ed Il trionfo della morte.

Inoltre, un quadro che l’artista espose alla prima Biennale di Venezia nel 1895, ispirò un’opera di Gabriele d’Annunzio, si trattava della Figlia di Iorio.

Una grande delusione segnò il finale della sua carriera; i suoi due grandi quadri Le Serpi e Gli Storpi vengono ignorati durante l’Esposizione Universale di Parigi del 1900.

Tutto questo portò Francesco Paolo Michetti ad allargare i propri orizzonti.

I suoi interessi si rivolsero infatti verso la fotografia e la cinematografia, allora agli albori, ma delle quali aveva intuito le incredibili potenzialità.

Coronamento della sua vita fu la nomina a Senatore del Regno nel 1909.

La moda delle sculture in bronzo

Vera e propria mania sociale, la produzione di sculture in bronzo godette di una rinnovata popolarità sotto il periodo della Monarchia in Francia e in Italia.
Piccoli oggetti di bronzo, perfettamente adatti alla decorazione di interni borghesi, divennero di facile produzione grazie all’invenzione di tecniche e meccaniche.  Per esempio l’utilizzo della sabbia durante la fusione.
Questo procedimento era decisamente più rapido e meno costoso del tradizionale processo di cera persa.
Tali innovazioni hanno portato al successo di fonderie come la Maison Susse, scultori francesi quali Antoine-Louis Barye (1796-1875), James Pradier (1790-1852), Pierre-François Feuchère (1737-1823) ed italiani come (Napoli 1852-1929) e Francesco Paolo Michetti (Tocco di Casauria 1851-Francavilla 1929).

Possiedi un’opera di Francesco Paolo Michetti e vuoi venderla?

Puoi contattarci al numero 3356585431 o inviaci delle foto via Whatsapp al 3356585431

Scheda tecnica

Materiali: Bronzo, marmo
Colori: Marrone
Periodo: Inizio XX secolo
Produttore: Francesco Paolo Michetti
Condizioni: Ottime, segni dovuto all’uso e al tempo
Altezza: 25
Lunghezza: 10
Profondità: 10
Origine: Italia

Tre motivi per comprare da noi

Perché acquistare da Egidi MadeinItaly?

Competenza

Sabrina Egidi è inscritta dal 2002 all’albo dei periti del Tribunale Civile e nell’albo dei periti della Camera di Commercio di Roma. Questo rappresenta una garanzia assoluta circa l’autenticità degli arredi proposti, e la veridicità del contenuto delle schede di presentazione.

Autenticità

I dipinti moderni, ove possibile, sono sempre accompagnati dalle autentiche delle rispettive Fondazioni e comitati di esperti. Riguardo la pittura antica ci avvaliamo delle expertises rilasciate da esperti riconosciuti a livello internazionale con qualifica C.E.C.O.A. ( Expert agréé de la Chambre Européenne des Experts-conseil en œuvre d’Art).

Esperienza

Sabrina Egidi è attiva nel mondo antiquario dagli anni ’80; serietà, competenza e professionalità hanno da sempre accompagnato il suo lavoro.
L’ apertura nel 2005 della galleria a Parigi, ha rappresentato il riconoscimento di Sabrina Egidi a livello internazionale attraverso la collaborazione con I più prestigiosi interior designers europei e mondiali.

DI NOI CI SI PUÒ FIDARE