Le opere a soggetto animale, dette appunto alla francese “animalier”, sono la massima espressione del gusto Art Decò che ha fatto dell’estrema eleganza la sua cifra artistica di riferimento.
L’influsso del giapponismo, coniugato con il classicismo dell’arte italiana, hanno prodotto queste due importanti sculture di rara bellezza ed armonia.
Rappresentanti degli aironi, sono un esempio sommo del gusto giapponesizzante in voga in Europa a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Le nostre opere, di gusto e stile inarrivabile, sono appunto riferibili agli anni Venti e Trenta del Novecento; di area lombarda, riprendono ai massimi livelli, la moda orientaleggiante di inizi secolo.
In bronzo tecnica cera persa, presentano una variegata policromia sui toni del verde e rosso combinati con rara maestria.
Questi animali sono da sempre simbolo di armonia ed eleganza; in oriente sono addirittura degli animali legati alle divinità, con potere beneaugurante e pacificatore.
Mentre da noi le cicogne, loro parenti strette, sono simbolo di fertilità.