Pio Manzù Orologio Cronotime in ABS Arancione
L’orologio da tavolo Cronotime fu disegnato da Pio Manzù nel 1966.
Il Cronotime è composto da tre parti ruotabili e orientabili.
E’ racchiuso in un pezzo unico di ABS sagomato alto 9 centimetri e del diametro di 7 centimetri, originariamente era stato disegnato per la Fiat come oggetto da regalo, successivamente arrivato a una produzione e distribuzione più ampia con Ritz-Italora e in anni recenti accolto nel catalogo Alessi.
Il Cronotime è oggetto modernissimo per le sue linee ed é stato il primo orologio a transistor prodotto.
Un record, giustamente presente nella collezione del Museo di Arte Moderna di New York e in copertina sulla prestigiosa rivista “Form” (n.46, maggio 1969)
L’orologio presenta un elemento di novità, in quanto ricorda una componente del motore di un automobile, modificata e rimodellata fino a diventare qualcosa di completamente diverso.
La qualità scultorea e tattile di quest’oggetto ne permette un facile uso: facendo ruotare le due sezioni del cilindro curvo, il quadrante dell’orologio (considerato una sezione dell’involucro) può essere orientato e girato, conferendo di conseguenza al Cronotime un aspetto pratico, oltre che giocoso.
Sul fondo presenta l’etichetta originale di Ritz Italora e della concessionaria Margaritelli di Perugia.
Etichetta: designer Pio Manzu produced by Ritz Italora Milano Italy
Disponibile
Descrizione
Pio Manzù orologio Cronotime in ABS arancione
Pio Manzù (1939-1969) nasce a Milano nel 1939. E’ figlio del famoso scultore Giacomo Manzù (1908-1991).
Fu il primo italiano a laurearsi presso la Hochschule für Gestaltung di Ulm, che dalla metà degli anni Cinquanta e per tutti gli anni Sessanta era l’istituzione di riferimento per la diffusione del design industriale.
Fu lì in Germania che Manzù scoprì la passione per il design di motori di automobili. Grazie a essa sviluppò modelli per prototipi di auto di media e piccola cilindrata ed entrò a far parte del Centro Stile Fiat in veste di consulente.
A partire dal 1967 è consulente alla FIAT, fino ad allora poco permeabile a contributi culturali esterni, chiamato da Dante Giacosa che da subito gli da la fiducia necessaria per progettare liberamente e sperimentare.
Per la casa automobilistica torinese, realizza il City Taxi e l’Autobianchi Coupé, entrambe esposte al Salone dell’automobile di Torino.
Nel 1966, disegna il Cronotime, uno dei suoi ultimi design prima della prematura scomparsa, avvenuta in seguito a un incidente stradale nel 1969. Visita la scheda prodotto Pio Manzù Orologio Cronotime in ABS Arancione
Informazioni aggiuntive
Peso | 5 kg |
---|---|
Dimensioni | 20 × 20 × 20 cm |