
Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Cavallo da Giostra in Legno Firmato Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Etichetta Originale Cavallo da Giostra Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Dettaglio Cavallo da Giostra in Legno Firmato Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Dettaglio Testa Cavallo da Giostra Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Cavallo da Giostra in Legno Firmato Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Dettaglio Briglia Cavallo da Giostra Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Dettaglio Criniera Cavallo da Giostra Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Cavallo da Giostra Freidrich Heyn Parte Posteriore

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Gambe Anteriore Cavallo da Giostra Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Dettaglio Staffa Cavallo da Giostra Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Cavallo da Giostra in Legno Firmato Freidrich Heyn

Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn Pubblicato su Fairground Art di Richard Ward e Geoff Weedon
Cavallo da Giostra Firmato Freidrich Heyn XIX Secolo
Scultura da carosello tedesca in legno
Cavallo da giostra in legno opera di Freidrich Heyn con etichetta originale modello detto del “Mezzo Cavaliere” epoca fine XIX secolo.
Pubblicato sul libro Fairground Art di Richard Ward e
Geoff Weedon.
La base é in legno con una struttura in metallo che permette di cavalcare il dondolo.
La scultura originariamente policroma ha assunto una patina “à craquelure” che le dona un fascino inarrivabile.
Gli occhi sono in vetro e la coda é naturale.
Freidrich Heyn fu il primo celebre produttore di figure di caroselli e sculture per giostre.
Nella copertina del suo catalogo del 1905, era scritto: “Fondatore e primo esperto affermato dell’industria delle giostre di Neustadt” qualificandosi inoltre come “La più grande e più importante fabbrica in Germania specializzata nei famosi cavalli di Dresda”.
Lo stile più popolare era quello in piedi con le zampe posteriori fissate alla piattaforma della giostra e le gambe anteriori tenute alte, sostenute da un supporto metallico.
I modelli di lusso come il nostro, includevano un gradino in ferro ed un supporto a dondolo per far oscillare la scultura.
Di tutti i cavalli da giostra europei, quelli di Freidrich Heyn sono i più sontuosi e sofisticati; l’intaglio dell’intera figura è delicato, ma sempre naturale come l’inconfondibile testa imponente ma con il naso piccino.
L’espressione generale è sempre e comunque estremamente gentile, con occhi in vetro molto realistici e le orecchie orientate sempre un pò in avanti.
Il dettaglio che sembra non aderire alle rigide linee preordinate, é la criniera; qui gli intagliatori avevano la libertà di scolpire i ciuffi spazzati dal vento secondo la propria ispirazione, e quelli del nostro cavallo da giostra hanno uno charme senza pari.
venduto
Descrizione
Nelle corti tedesche del diciottesimo secolo, lo stile di vita dei nobili era regolato da un rigido galateo formale e al centro di tutto vi erano gli spettacoli che si svolgevano nelle corti; in questo modo l’aristocrazia cercava in tutti i modi di ricreare lo splendore della Reggia di Versailles.
I vestiti, così come le acconciature, imitavano la moda parigina, mentre la lingua francese, insieme ad un tedesco aulico, erano indispensabili per una conversazione fra persone altolocate.
I giovani aristocratici tedeschi, seguendo la tradizione del Grand Tour nelle capitali europee, si sentivano obbligati a soggiornare lungamente a Parigi.
Jeu de Bague
Egualmente il famoso torneo aristocratico francese, chiamato Jeu de Bague, che significa Gioco dell’Anello, fu importato nelle corti di Germania.
Fu in seguito a ciò, che si iniziarono a realizzare delle giostre ad imitazione dei tornei dell’aristocrazia di corte francese.
Freidrich Heyn
Nel 1870 Freidrich Heyn fondò la sua fabbrica di manufatti in legno intagliati a Neustadt, vicino Dresda, mentre molti villaggi al confine tra la Baviera e la Turingia erano impegnati nella produzione di giocattoli per le scuole e gli asili tedeschi.
Presto la ditta di Freidrich Heyn iniziò a produrre una vasta selezione di cavalli, animali, carri, slitte, gondole, barche, automobili e altre figure per giostre finemente intagliati.
Freidrich Heyn agli inizi, era sopratutto famoso per le sue figure decorative, in particolare, i cosiddetti “Cavalli di Dresda”, mentre dopo la Grande Guerra iniziò la produzione di veri e propri caroselli completi.
Il nostro modello é pubblicato nel libro Fairground Art di Richard Ward e Geoff Weedon a pagina 45.
Informazioni aggiuntive
Peso | 60 kg |
---|---|
Dimensioni | 200 × 100 × 200 cm |