Le figlie di Lot di Carlo Carrà

Le tre versioni

Prima versione

L’artista si era confrontato con questo tema una prima volta nel 1919 (MART Rovereto), nell’ambito del generale ‘ritorno all’ordine’, e aveva realizzato una seconda edizione nel 1925, distrutta l’anno successivo dall’artista. Ora esiste solo un’incisione.

Le figlie di Lot di Carlo Carrà su Egidi MadeinItaly
Le figlie di Lot 1919

Seconda versione

Nel 1925 aveva realizzato una seconda edizione, distrutta l’anno successivo dall’artista. Ora esiste solo un’incisione.

Terza versione

Le figlie di Lot III, eseguito da Carlo Carrà nel 1940, è la terza versione del medesimo soggetto.

Carlo Carrà in questa terza versione de Le figlie di Lot ora ai Musei Vaticani, crea un’immagine equilibrata, senza attributi iconografici, senza tempo,  nella quale l’elemento evocativo prevale quello descrittivo.

Carlo Carrà su Egidi MadeinItaly
Carlo Carrà
Le figlie di Lot III

Dove è ambientato questo episodio?

Questo episodio è tratto dalla Genesi (19,30-38), protagonista della storia è la famiglia di Lot, in Fuga da Sodoma per sottrarsi all’incendio che stava distruggendo la città; e in particolare all’incesto tra Lot e le sue figlie per evitare l’estinzione della loro stirpe, dopo che sua moglie si era tramutata in statua di sale perché si era voltata per vedere un’ultima volta la città di Sodoma.

Hai un’opera di Carlo Carrà e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà