Egidi MadeinItaly Chi siamo

Sabrina Egidi

Sono nata a Roma.
La famiglia di mio marito è antiquaria da diverse generazioni. Da loro ho ereditato il gusto per le cose belle, la conoscenza delle cose antiche e la cura per una clientela esigente e sempre alla ricerca di rarità.
Per molti anni ho curato le mie gallerie a pochi passi da Piazza Navona, una in Piazza dell’Orologio e una in via dei Coronari.

Nel 2002 ho deciso di specializzarmi e ho acquisito il Ruolo di esperta in mobili italiani sia nell’albo dei periti della Camera di Commercio di Roma, sia nell’albo dei periti del Tribunale Civile di Roma.
Nel 2005 mi sono trasferita a Parigi. Qui apro una boutique nel prestigioso Marché Serpette, tempio della decorazione e culla di tutte le tendenze del momento.
Grazie a questa esperienza ho conosciuto i piú importanti designer e decoratori internazionali. La mia clientela si è arricchita di nomi importanti nel campo della Haute Couture, del design e del mondo dello spettacolo.

I quindici anni vissuti a Parigi sono stati un’esperienza umana e professionale senza eguali, ma era tempo di rientrare all’ovile.

Nel 2021 insieme a mio marito Alessandro siamo tornati a Roma, nostra città natale.

Questo bel sodalizio affettivo e professionale, ha dato vita alla nostra nuova società Egidi MadeinItaly Srl.

Nel solco della nostra tradizione classica di figli d’arte, ci proponiamo di soddisfare tutte le esigenze della nostra affezionata clientela italiana ed internazionale.

I nostri punti fermi li conoscete: serietà, professionalità e competenza ed un amore infinito per la nostra professione.

Ora ho deciso di essere presente sul web per mantenere un contatto con la mia clientela e per raggiungere quelli che ancora non mi conoscono.

Buona navigazione!

DI NOI TI PUOI FIDARE

Sabrina

Amarcord

In questa rubrica saremo lieti di farvi conoscere la nostra storia e il nostro percorso professionale. Lo faremo utilizzando alcune foto personali vintage dove  saranno presenti sia dei mobili ,che nel tempo abbiamo avuto la fortuna di comprare e rivendere, sia delle esposizioni di antiquariato alla quali abbiamo partecipato.
Inizia negli anni ’80 la nostra partecipazione a delle fiere di antiquariato, modernariato e design che hanno fatto la storia di questo lavoro.

Ora è meglio lasciare la parola a mio marito Alessandro, antiquario da più generazioni.

Salve.

Sabrina mi ha domandato un breve racconto del nostro percorso nella decorazione d’interni; lo farò molto volentieri.
Alla fine degli anni ’50 mio padre apre a Roma una attività nelle vicinanze di Via Salaria, quartiere Trieste-Parioli, dove inizia una brillante carriera di ebanista. Malgrado sin dalla fine degli anni ’70 abbia aperto una galleria di antiquariato nel quartiere di Piazza Bologna, non ha mai veramente abbandonato questa sua professione che viveva con vera e propria passione.
Antiquario prestigioso fin dagli anni’60 era anche mio zio, con una galleria di arredi antichi di alta epoca installata sempre nel quartiere Salario-Parioli e precisamente in Via Regina Margherita a pochi passi da Piazza Buenos Aires.  (in effetti nessuno a Roma la chiama così, per tutti è solo Piazza Quadrata oppure Piazza della Regina ).
Sono quindi quello che viene chiamato un figlio d’arte, e questo nel mestiere di arredatore è veramente e importante. L’ esperienza che deriva dalla tradizione di una famiglia immersa da sempre nel mondo dell’arte, è un vero valore aggiunto nel mestiere di decoratore.
Ho sempre vissuto tra mobili, quadri, oggetti antichi di tutti gli stili ed epoche e fin da giovane ho frequentato mostre e fiere di antiquariato.

Ecco un breve racconto di ognuna di esse cominciando da una di quelle che mi sta più a cuore.

Arezzo

Arezzo è una fiera a cadenza mensile, si svolge  il primo sabato e domenica di ogni mese nel centro storico della città.
È stato veramente un mercato storico per questo lavoro, si trovava della merce di altissima qualità.
Tutto iniziava il mercoledì e giovedì quando arrivavano ” i genovesi”. Infatti tanti antiquari di Genova e della Liguria in generale si erano installati  all’interno del bellissimo palazzo Cofani- Brizzolari , con vista su Piazza Grande. Qui scaricavano una quantità di merce incredibile: dai salotti dorati  ai quadri sacri di alta epoca.
A proposito di arredi sacri una volta acquistai da un “genovese”, il cui figlio è ancora mio amico e gestisce brillantemente una casa d’aste a Milano, una bellissima serie di 12 candelieri Luigi XIV in legno dorato .
In quel luogo suggestivo avveniva  la prima ricerca  che proseguiva poi per le tantissime botteghe del centro.
Per tutti gli altri espositori  che venivano da fuori l’appuntamento era “allo stadio” .
Infatti tutti i camion che avrebbero poi scaricato  nelle strade di Arezzo si davano appuntamento nel parcheggio adiacente lo stadio; era qui che si vedevano molti mobili e quadri  in anteprima e quindi si facevano i primi affari. Come in una specie di corteo entravano finalmente il venerdì pomeriggio in città dove avrebbero scaricato i loro camion.
Il sabato iniziava il vero e proprio mercato che vedeva “i napoletani ” scaricare sopratutto in Piazza Grande, “i baresi ” nella salita che portava al “Pratone” e ” i romani sparsi un po’ovunque. Ricordo con tanto affetto e stima un antiquario dell’Aquila oggi scomparso, che scaricava accanto alla fontana di Piazza Grande: aveva uno stile molto semplice….. neanche una cosa più tarda del Luigi XIV…Ricordo come fosse ora quando in macchina con la mia famiglia, erano i primi anni ’70 , mio padre vedendo in autostrada il suo camion scoperto  pieno di ogni ben di Dio gli fece cenno se poteva accostare ; al primo autogrill sulla Roma – l’Aquila è nato un sodalizio di lavoro durato molti anni .
Il nostro primo spazio espositivo ad Arezzo ( dopo tanta gavetta nelle vie del centro ) è stato accanto “ai genovesi” al primo piano del Palazzo Brizzolari.
In seguito abbiamo avuto  uno spazio in Piazza San Francesco , all’interno dell’ex galleria del famoso antiquario aretino Ivan  Bruschi. Qui agli inizi degli anni ’90 si è conclusa la nostra esperienza nella magnifica città che ha dato i natali a Giorgio Vasari il primo storico dell’arte della storia, oltre che insigne pittore.
È tanto che non faccio una visita ad Arezzo, è tempo di tornare presto in questa splendida città. (di Alessandro Ricci)

 

Ma ora é tempo di trasferirci a …

Parma

Mercanteinfiera è ancora oggi, forse, la più importante fiera di antiquariato, modernariato e design a livello mondiale.
Ripenso ancora con gioia, alla mia prima partecipazione a questa fiera: un solo padiglione, il mitico numero tre,  un allestimento senza pareti, ma tanti, tanti clienti . Merce praticamente terminata il primo giorno!

Un’altra cosa indimenticabile per me di quel giorno, una sala completa di Gio Ponti in pergamena venduta in tempo reale allo scarico alle otto di mattina ( purtroppo non da me, ma dal mio vicino….).
M69  PAD 2  V23  PAD 3 ,no,  non è un codice segreto, ma il numero dei nostri stand alle Fiere di Parma la cui nostra ultima partecipazione risale al 1998.

È stata una bellissima esperienza, credo che per la prima volta, qui  a Parma ci sia stato un vero rapporto organico tra i vari antiquari della penisola. Oltre uno scambio di merci, c’è stato  ma anche un confronto di stili e quindi  di culture differenti.
Oggetti in corallo provenienti da Trapani  accanto  a cassettoni  Maggiolini lombardi, ribalte in stile Barocco romano Luigi XIV scaricati insieme a dei Mori Veneziani Rococò.

Uno spettacolo mai visto prima!
Senza parlare dei geniali visionari che già all’epoca trattavano il design italiano degli anni ’50/’60/’70. Ricordo come fosse ora, la curiosità , mista a un pizzico di commiserazione, che mi destava la mia vicina di stand, quando scaricava della merce considerata da me , così orgoglioso dei miei putti dorati, insignificante.
Solo tanti anni dopo ho scoperto che erano una Triennale di Arredoluce  , una lampada  Fontana Arte, poltrone di Franco Albini,  Osvaldo Borsani, Zanuso, etc ….
Il tempo le ha dato clamorosamente ragione!
Un’altra cosa mai accaduta prima è iniziata  al Mercanteinfiera: il contatto massiccio e su larga scala del mercato antiquario  italiano con quello internazionale;  decoratori americani ,designer francesi, antiquari mediorientali. Che gioia quando acquistavano le tue  cose!
Per la prima volta qui a Parma si sono visti parcheggiati gli smisurati container degli International Shippers come Edet, Hedley’s o Camard . Che emozione andarli a guardare  nella speranza che la tua merce sarebbe entrata lì dentro ( in effetti ci si andava anche per vedere cosa acquistavano gli stranieri, ma questa è un’altra storia…..)Ora è tempo di tornare nella mia città. Vi parlero’ di… (di Alessandro Ricci)

D’epoca Roma

Correva l’anno 1989, apro “Il giornale dell ‘Arte” e l’occhio mi cade sulla quarta di copertina dove a tutta pagina c’è la pubblicità di una mostra che è il caso di dire, avrebbe fatto “EPOCA”. Il suo era nome  era appunto “D’Epoca Roma”.

La cosa incredibile è che sia nel logo (la Paolina Bonaparte di Canova con nello sfondo Palazzo Borghese), che nel testo, si faceva chiaramente riferimento al Museo Borghese .

Possibile?! Una mostra di antiquariato in un luogo così unico?!

In effetti di Borghese si trattava, non era il Museo, ma molto più prosaicamente del parcheggio sotterraneo di Villa Borghese….

Poco importa pensai, mi piaceva comunque l’idea.

Non dimenticherò mai il momento in cui Guido Marchi, l’organizzatore della mostra, mi aprì l’enorme cartina dove avrei dovuto scegliere il mio posto, il mio stand.

Non fu facile, ero il primo!!!

Fu lì, in quell’ufficio di Largo dei Fiorentini che iniziò la mia storia a D’Epoca Roma.

Quella storia durò quattro anni, ma quella di cui vi parlerò tra un attimo e iniziò proprio lì, dura da 28….

La seconda cosa più emozionante di quella fiera, fu la vendita di una Madonna di marmo con Bambino che avevo appena acquistato il giorno prima, che feci ad un antiquario di Bologna.

Il purissimo stile fiorentino quattrocentesco e la sua perfetta patina rimandavano direttamente a sommi artisti come Desiderio da Settignano o Donatello ma la firma parlava chiaro “Alceo Dossena”

Falsario italiano (Cremona 1878 – Roma 1937)” così lo qualifica l’enciclopedia Treccani che più sotto continua così “… combinò addirittura un trust fra vari antiquari italiani  che incoraggiarono l’artista a praticare questa attività, suggerendogli soggetti e modelli….  Per la parte erudita, storico-epigrafica, il consulente era padre G. Sola…

Qui ci sono varie considerazioni da fare: la prima , che forse colpirà soprattutto i romani è il nome del suggeritore “per la parte erudita, storico-epigrafica” : padre G. Sola, è il caso di dire Nomen Omen…

Il secondo è il solito figurone che fa la nostra categoria di antiquari.

La terza , la principale, è la questione che riguarda la categoria di persone  che viene solitamente chiamata , penso in maniera un pò semplicistica  ” falsari”.

Così continua la descrizione:”…i suoi falsi furono accolti anche in collezioni importanti (Metropolitan Museum di New York, musei di Cleveland, Boston, ecc.).

Vedere le proprie opere collocate nei musei più prestigiosi del mondo non mi sembra proprio una cosa da poco…

Ebbene, per questo penso che bisognerebbe coniare una nuova definizione per questa categoria , io ne avrei una da proporre “diversamente artista”.

Dopo questa digressione torniamo alla nostra cara “D’Epoca Roma”.

Vi ho finora parlato della seconda cosa più emozionante di questo salone, ma qual’ era la prima?

Indovinate chi era la ragazza che esponeva nello stand accanto al mio?

Ebbene si era proprio lei, Sabrina Egidi.

Ringraziandovi per l’attenzione che mi avete dedicato, le dono di nuovo la parola per parlare del mitico…

(di Alessandro Ricci)

PALAPARIOLI

Grazie Alessandro per il tuo bel contributo.

 

Nel 1996 abbiamo fondato la ben conosciuta Galleria dell’Orologio, dal nome dell’ omonima e suggestiva piazza dell’Orologio, nel centro della Roma barocca tra Via Giulia e Piazza Navona.

È in questo periodo che inizia la nostra partecipazione a questa bella fiera il cui punto forte era la sua collocazione. Come si intuisce dal nome questa mostra si svolgeva nel prestigioso quartiere romano dei Parioli. La frequentazione era decisamente di alto livello così come la qualità degli espositori e quindi della merce.

A questo proposito vorrei parlarvi un po’ del bellissimo cassone che si vede qui in foto e che presentammo nell’edizione del 1997.

 

Questo meraviglioso mobile è un’opera tipica della manifattura toscana , soprattutto fiorentina o senese, della fine del XIX , inizi XX secolo.

È questo un periodo che un segna un revival di forme rinascimentali con una grande richiesta di mobilio nello stile italiano del quindicesimo secolo. Soprattutto negli Stati Uniti , venivano ricreati ex-novo dei veri e propri castelli in stile fiorentino , che rappresentava all’epoca il massimo del glamour.

Celeberrimo è il cosiddetto Hearst Castle. Come si intuisce dal nome , fu costruito per volere del magnate della stampa William Randolph Hearst, il Tycoon che ha ispirato il film “Quarto potere” di Orson Welles (1915-1985). Costruito in un periodo un po’ più avanzato, alla fine degli anni ‘ 40, è il trionfo dell’eclettismo più sfrenato, esempio perfetto di quello che noi europei chiamiamo con malcelato snobismo: “kitsch”.

Nel Quattrocento fino agli inizi  del Cinquecento molti artisti famosi decorarono cassoni nuziali, dal  Ghirlandaio e Jacopo del Sellaio fino a Benozzo Gozzoli e al Botticelli.

A Giovanni di ser Giovanni, detto Lo Scheggia, fratello del più noto Masaccio, è invece attribuibile l’originale di questo cassone nuziale. Ma il vero autore di questo mobile è probabilmente il cosiddetto ” Maestro del panforte”

Questi è  stato un artigiano-falsario-artista  ( vedi il paragrafo sopra..) al quale Federico Zeri ,in una delle sue famose querelle, aveva attribuito quattro tavole di cassone con scene nuziali inizialmente ritenute opere di Ambrogio Lorenzetti.

Questo artista , di cui è ancora sconosciuta la vera identità , deve il suo soprannome ad un fatto curioso.

Siena, famosa nel mondo per la sua arte e il suo Palio, è anche rinomata per un suo dolce tipico chiamato panforte. Ora succede che nei primi anni del 1900 i panforti della pasticceria della famiglia Parenti erano diventati i più ricercati a causa della carta che li avvolgeva, la quale rappresentava di volta in volta delle scene di vita medievale. Le opere riconducibili al nostro falsario “Maestro del panforte” sembra fossero ispirate proprio da queste scene e questo è il motivo del suo strano appellativo.

La nostra ultima partecipazione al Pala Parioli risale al 2004 e posso dire che è stata veramente una bellissima esperienza.

Nel 2000 ci trasferiamo da piazza dell’Orologio e apriamo la nostra boutique a via dei Coronari, la via per eccellenza dell’antiquariato a Roma.

È in questo periodo che per la prima volta partecipiamo a quella che è stata una delle mostre più prestigiose che ci sono state nella mia città:

Grandi Antiquari a Roma

Tra i saloni di antiquariato ai quali abbiamo partecipato Grandi Antiquari è sicuramente uno dei più prestigiosi.

Già dal nome dato alla manifestazione erano chiari gli obiettivi degli organizzatori: riuscire ad allestire a Roma una mostra di altissimo livello che potesse rivaleggiare con la Biennale di Palazzo Venezia. Anche la collocazione era stata scelta con questo obiettivo. Per la prima volta nella capitale una fiera di antiquariato di alto livello si sarebbe svolta nello storico quartiere dell’EUR ed in particolare nel bellissimo Palazzo dei Congressi.

Fatto progettare e costruire da Mussolini nel 1942, l’EUR è probabilmente l’ultima vera impronta artistica che abbia conosciuto Roma.

“…é facile essere intimiditi dagli austeri edifici di questo quartiere, dai suoi ampi viali …” ho letto su una guida di Roma, ed è vero , ma più ancora direi che visitandolo si prova una sensazione di estraniamento, una sorta di sindrome di Stendhal, in salsa modernista.

In ogni caso nulla di più distante dai contorcimenti barocchi che caratterizzano la nostra città.

È qui dunque che nel 2000 si è svolta la prima edizione di “Grandi Antiquari a Roma“.

Anche per tener fede al titolo della mostra, abbiamo presentato un bellissimo olio su tela inedito di Michele Antonio Rapous. Come si legge su un catalogo della casa d’aste Wannenes, egli ‘fu un autore di nature morte fra i più eccelsi del Settecento piemontese, influenzato dalla coeva pittura francese e autore di raffinate composizioni floreali’ . Il nostro dipinto si trattava appunto di una “raffinata composizione floreale” ed aveva il pregio di essere in prima tela e possedeva ancora la sua cornice coeva.

In un’altra edizione abbiamo presentato una bellissima coppia di nature morte ovali con cornici originali attribuita al pittore Giovanni Stanchi . Questo artista operante a Roma nella seconda metà del XVII secolo a causa della sua notevole abilità nel rappresentare nature morte era chiamato appunto ‘dei fiori’.

Scrivendo queste righe, i nostri ricordi si sono riempiti di tanti altri bellissimi mobili, quadri e oggetti che in quel periodo avevamo selezionato per poi esporli in questo salone: una strepitosa coppia di dormeuse romane in legno dorato Luigi XV(foto), un tavolo consolle in legno dorato firmato Bernardini (foto). Inoltre, una coppia di consolle toscane  che due noti antiquari umbri hanno subito comprato per presentale a loro volta alla ‘Biennale di Firenze’.

Bellissima esperienza questa nostra partecipazione a  Grandi Antiquari a Roma;  ci ha fatto crescere professionalmente e ci ha spronato a fare sempre meglio.

Nel 2002 con grande soddisfazione vengo ammessa nell’Albo dei Periti della Camera di Commercio di Roma e poi nell’Albo ufficiale dei Periti in Mobili Antichi italiani per il Tribunale Civile di Roma. Che soddisfazione!

Ma ora é tempo di attraversare le Alpi e parlarvi finalmente del nostro arrivo a Parigi.

Chi siamo Egidi MadeinItaly
Chi siamo Egidi MadeinItaly
Chi siamo Egidi MadeinItaly vendita Arte antica e moderna

Parigi

Parigi

Nel 2005 decidiamo di aprire una galleria a Parigi.

Scegliamo il prestigioso Marchè Serpette,  nel quartiere parigino dell’antiquariato di Saint Ouen.

Qui, ogni week-end, da tutto il mondo, arrivano nella Rue des Rosiers migliaia di persone.

Tra questi oltre a decoratori, antiquari e arredatori, si possono incontrare star mondiali del jet set internazionale. Dagli chef pluristellati ai campioni dello sport, dagli stilisti alle star del mondo dello spettacolo. tutte le settimane il mercato è visitato dalle più grandi personalità.

Abbiamo avuto la possibilità di accogliere nella nostra galleria Alain Ducasse, Valentino, Madonna, Rod Stewart, Demi Moore, Lionel Richie, Barbra Streisand, Mick Jagger, Mika. Ho avuto la fortuna di poter annotare nella nostra agenda clienti prestigiosi come Lenny Kravitz, Laetitia Casta, Giambattista Valli, Jean-François Piège, Maria Grazia Chiuri, Cindy Sherman.

Di tutto questo sono molto onorata.

Questa bella esperienza parigina è durata 15 anni.

DI NOI TI PUOI FIDARE
Egidi MadeinItaly e Spazialismo
Egidi MadeinItaly Busto in marmo di Carrara e disegno di Carlo Carrà
Chi siamo Egidi MadeinItaly

Roma Amor

Quindici anni vissuti a Parigi sono stati un’esperienza umana e professionale senza eguali, ma era tempo di rientrare.

Nel 2021 insieme a mio marito Alessandro siamo tornati a Roma nostra città natale.

Questo bel sodalizio affettivo e professionale ha dato vita alla Egidi MadeinItaly Srl.

Nel solco della nostra tradizione classica di figli d’arte, ci proponiamo di soddisfare tutte le esigenze della nostra affezionata clientela italiana ed internazionale.

I nostri punti fermi li conoscete : serietà, professionalità e competenza ed un amore infinito per la nostra professione.

DI NOI TI PUOI FIDARE