Il cancello firmato Ottone Rosai

Nel catalogo prodotti Egidi MadeinItaly è presente un dipinto dell’artista fiorentino Ottone Rosai.

Il prof Vittorio Sgarbi ha definito Rosai “uno dei tre pittori italiani più importanti del Novecento insieme a
Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi.”

L’opera intitolata Il cancello è un perfetto esempio di arte figurativa.

Provenienza dell’opera

Quest’opera è stata rinvenuta nell’appartamento della famiglia Rosai.

Ottone Rosai Il cancello in vendita su Egidi MadeinItaly
Ottone Rosai Verso del quadro

La storia dell’opera Il Cancello

Le etichette

  • Al verso dell’opera c’è, infatti, l’etichetta notarile datata 30 maggio 1957, anno della morte dell’artista, con la seguente dicitura: 

quadro rinvenuto nello studio di Ottone Rosai il giorno della sua morte. Vere le firme dei Sigg.: Francesca Fei ved. Rosai fu Angelo, Oreste Rosai fu Giuseppe, Lucio Krismancic di Alessandro, a me note 30 maggio 1957“.

Questo ci dice con certezza che il dipinto Il Cancello non era stato venduto, ma era in casa Rosai. Un inedito.

Sul telaio troviamo la data e il titolo dell’opera M950 ‘Il Cancello’ Timbro dell’inventario dell’eredità Rosai n.19-953 Firenze 6 ottobre 1962.

  • Oltre all’etichetta del notaio, sempre sul verso troviamo il timbro e l’etichetta della Galleria Santacroce, Firenze e il timbro ed etichetta Galleria La Chiocciola Padova dove il quadro era stato esposto.

Nel 1962, il dipinto è stato presentato alla mostra Rosai inedito. Dipinti dell’eredità, Esiste anche un catalogo della mostra, con testo di G. Bertolini, Galleria Santacroce, Firenze.

 La vita di Ottone Rosai  

  Ottone Rosai all’inizio della sua carriera artistica si era avvicinato ai Futuristi e nel 1914 aveva esposto alla Prima Esposizione di Pittura Futurista alla Galleria Sprovieri a Roma.

Tra gli artisti alla Prima Esposizione di Pittura Futurista c’erano opere di Oleksandr Porfyrovyč Archypenko, Alessandra Ekster e Olga Rozanova accanto alle tele di Fortunato Depero, Tommaso Filippo Marinetti, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Enrico Prampolini, Francesco Cangiullo, Mario Sironi e altri.

Per poi assumere un suo proprio stile prettamente figurativo.

Tra i suoi soggetti preferiti troviamo i ritratti, ne sono un esempio quelli donati dalla moglie Francesca Fei e dal fratello Oreste al comune di Firenze al Museo del 900 di Firenze

Ottone Rosai opera Il Cancello in vendita su Egidi MadeinItaly
Ottone Rosai opera Il Cancello

Il periodo dei riconoscimenti

Gli anni Cinquanta sono per Ottone Rosai il periodo dei riconoscimenti.

Dopo la Seconda guerra mondiale e un periodo di lenta ripresa, è proprio nel 1950, anno in cui crea la nostra opera –Il cancello– che Ottone Rosai riprende l’attività artistica.

Molte le mostre in Italia e all’estero.

Riprende a scrivere e vince II Premio del Fiorino.

Alla Biennale di Venezia del 1952 gli viene assegnata un’intera sala.

In una intervista il dott. Giovanni Faccenda, dice che il messaggio che ci ha lasciato Ottone Rosai è quello che dietro un cancello chiuso, come quello del nostro dipinto o alla fine di una curva c’è sempre la speranza che qualcosa di nuovo ci aspetta. Io voglio credere in questo messaggio.

Hai un’opera di Ottone Rosai e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà