Gli Impressionisti a Londra

Artisti francesi in esilio, 1870-1904

Di cosa parliamo in questo articolo?

Questa mostra presenta la storia quasi sconosciuta degli artisti francesi che tra il 1870-1871 lasciarono la Francia per rifugiarsi a Londra durante e dopo la guerra franco-prussiana e la Comune di Parigi.

Decisamente gli Impressionisti continuano ad essere al centro dell’attenzione, almeno in questo secondo semestre 2018 a Parigi.

Infatti, dopo averli osservati in relazione con il movimento dell’Action Painting americana in scena al Museo dell’Orangerie, a pochi passi dalle Tuleries, si svolge un’altra mostra con lo stesso tema.

Il soggetto è effettivamente lo stesso, cioè il movimento impressionista, ma il punto di vista è totalmente differente.

Gli Impressionisti a Londra su Egidi MadeinItaly
L’entrata della mostra al Petis Palais

Petit Palais

Al Petit Palais infatti, è il turno di ‘Les Impressionnistes à Londres. Artisti francesi in esilio 1870-1904

 

Qui non si analizzano le influenze che ha avuto l’Impressionismo sui movimenti artistici successivi, ma si punta lo sguardo su di un periodo specifico, esattamente quello che taluni artisti francesi hanno passato nella capitale inglese.

Questo viaggio dei vari Gustave Doré  (Strasburgo 1832 – Parigi 1883), James Tissot, Jean Baptiste Carpeaux (Valenciennes 1827 -Courbevoie 1875),  non può essere certo appellato un Grand Tour, ben al contrario come ci avverte il sottotitolo, si parla degli “Artistes français en exil, 1870-1904” e le ragioni di questo esodo sono dovute ad un fatto drammatico.

La guerra franco-prussiana

Così recita infatti la prima didascalia:

“19 Luglio 1870 scoppia la guerra franco-prussiana che vedrà la disfatta dell’esercito francese a Sedan. Napoleone III° è fatto prigioniero, l’imperatrice Eugenia e il “prince impérial ” si imbarcano per l’Inghilterra.”

Quello che la scheda chiama “Prince Imperial” è il figlio di Napoleone III° e il suo nome è il seguente:  Napoléon Eugène Louis Jean Joseph Bonaparte ( in effetti non ci sarebbe stato tutto questo spazio nella piccola didascalia…)

La famiglia imperiale è costretta a trovare riparo in Inghilterra, ma non saranno i soli.

Molti li seguiranno e tra questi i nostri artisti messi in scena in maniera impeccabile al Petit Palais di Parigi fino al 14 ottobre 2018.

Parigi in ginocchio

Quello che colpisce maggiormente di questa esposizione è lo scarto impressionante tra i soggetti dei primi quadri messi in mostra e quelli successivi.

Jean-Louis-Ernest Meissonier (Lione 1815 – Parigi 1891) e Jean-Baptiste Camille Corot (Parigi 1796 – 1875), ci mostrano una Parigi assediata, in ginocchio.

Le rovine rimaste in piedi dell’immenso Palais des Tuileries in fiamme, ne è un simbolo perfetto.

Chi avrebbe mai pensato che questa città piegata di lì a poco sarebbe divenuto il centro del mondo?

Chi avrebbe mai pensato che dopo pochi anni sarebbe arrivata La belle Epoque, con i suoi artisti, il can-can  e tutta la mitologia della Ville Lumiére?

Gli Impressionisti a Londra su Egidi MadeinItaly
Attraversare la Manica con Claude Monet

Man mano che ci si avvicina alla città, l’oscurità- quasta piaga di Londra – si addensa sempre più; si penetra sotto una vera e propria cupola di fumo.. è attraverso il Tamici che lostraniero deve entrare a Londra per la prima volta. Louis Énault

Ma torniamo alla mostra; dopo appena qualche sala l’ambiente cambia totalmente; ora i soggetti  non sono più i disperati abitanti di Parigi, al contrario, sono presi dall’alta borghesia rampante della Londra in piena Rivoluzione Industriale.

Claude Monet

C’est à devenir fou tant ça change” (C’è da impazzire, tanto cambia)  Claude Monet

Claude Monet e Camille Pissarro arrivano a Londra alla fine del 1870 dove incontrano il pittore Daubigny, che li introdusse al proprio al gallerista Paul Durand-Ruel, anch’egli esiliato a Londra,  titolare di una fiorente galleria d’arte a New Bond Street.

Gli Impressionisti a Londra su Egidi MadeinItaly
Claude Monet Il parlamento di Londra
Quadro di James Tissot
James Tissot
Sul Tamigi

James Tissot

Quello che risulta dai dipinti di James Tissot infatti, è una spensieratezza, un benessere ostentato, da far invidia ai ritratti della nobiltà del XVIII° secolo.

Sul Tamigi

Tre personaggi su una piccola barca a vapore navigano nell’ atmosfera grigiastra del bacino di Londra.

Naturalmente sappiamo che non per tutti era così.

Un esercito di operai diseredati che popolavano le bidonville dei sobborghi erano il prezzo da pagare al Progresso.

Ma a Tissot tutto ciò non interessa, d’altronde era più che giustificato.

Nato in Francia, Jacques-Joseph Tissot, anglicizzato in James Tissot (Nantes 1836-Chenecey  Buillon 1902), non poteva certo irritare i suoi datori di lavoro…

Lawrence Alma-Tadema

La mostra è molto interessante e anche sorprendente, come un ritratto di famiglia di Sir Lawrence Alma-Tadema (Dronrijp 1836 – Wiesbaden 1912).

Gli Impressionisti a Londra su Egidi MadeinItaly
Lawrence Alma-Tadema ritratto

 

 

In questo ritratto ci mostra ciò che nei suoi quadri, tanto magnifici quanto gelidi non si vede mai: l’anima, il sentimento, del soggetto ritratto. Gli occhi di questa giovinetta sembrano infatti parlare proprio a noi che la stiamo guardando.

 

Giuseppe de Nittis

A rischio di essere giudicato di parte, voglio comunque dire che il quadro più bello della mostra è di un italiano. Si tratta infatti di un magnifico paesaggio quasi crepuscolare di Giuseppe de Nittis ( Barletta 1846 – Saint-Germain en Laye 1884), da togliere il fiato.

James Tissot Westminster
Westminster – Giuseppe de Nittis

Una mostra da non perdere!

 

Gli Impressionisti a Londra

Artisti francesi in esilio, 1970-1904

Petit Palais – Paris

dal 21 giugno al 14 ottobre 2018