Gastone Biggi e il Gruppo 1

Tra gli anni ’50 e ’60 in Europa si formano diversi gruppi artistici di ricerca: Arte programmata a Milano, Gruppo N a Padova dove troviamo Alberto Biasi, Gastone Biggi e il Gruppo 1 a Roma, Gruppo zero a Dusseldorf, Recherches d’Art visuel a Parigi, Equipo 57.

Il Gruppo 1

Il Gruppo 1 nasce a Roma nel 1962. Termina nel 1967.

I membri del gruppo sono:

Gastone Biggi, Nicola Carrino, il teorico del gruppo, Nato Frascà, Achille Pace, Pasquale “Ninì” Santoro e Giuseppe Uncini.

Santoro lascia il gruppo nel 1963, Pace nel 1964, Biggi nel 1965.

Mentre Carrino, Frascà e Uncini continuano il cammino fino al 1967. E’ uno degli ultimi gruppi artistici formatosi in Italia.

Il critico d’arte Giulio Carlo Argan è tra i più importanti sostenitori del Gruppo Uno.

 La loro missione 

Il Gruppo 1 nasce in un momento particolare per l’arte.

A Roma, si stava sviluppando un altro gruppo, quello di cui ho trattato ampliamente: il Gruppo della Scuola di Piazza del Popolo.

Il loro compito era simile, uscire dalle ‘secche’ in cui si era impantanata l’arte Informale.  Trovare delle valide alternative. Nuove idee.

 

L’intento del Gruppo 1 

 “Questi sei pittori non si sono raggruppati intorno ad un programma, ma ad una direzione di ricerca: l’esame di una situazione, la verifica di certi valori, l’esperimento di sviluppi possibili”. Giulio Carlo Argan 1963

 

Gruppo 1 avrà tra i suoi più ferventi sostenitori Giulio Carlo Argan che sosterrà battaglie critiche anche aspre, che lo porteranno all’ attenzione della critica anche oltre i confini italiani.

Nel 1963, la prima mostra collettiva al Quadrante di Firenze, e alla Galleria Rotta di Genova,

Alla Galleria la Medusa di Roma il gruppo espone il proprio programma artistico.

Nel  catalogo prodotti  Egidi MadeinItaly è in vendita una Variabile T del Maestro Gastone Biggi del 1967.

 

Hai un’opera di Gastone Biggi e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà