Tito Corbella
Tito Corbella
Tito Corbella nasce a Pontremoli (Massa Carrara) nel 1885.
Dopo la laurea in chimica all’Università di Padova frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia, dove è allievo di Guglielmo Ciardi e di Ettore Tito.
Corbella fu un artista eclettico. Inizia subito a dipingere e si afferma nella realizzazione di nature morte e ritratti.
Contemporaneamente, si occupa di illustrazione.
Sono famose le sue cartoline raffiguranti figure femminili e coppie di innamorati per la casa editrice milanese Degami, acronimo dei due fondatori Dell’Anna e Gasparini Milano specializzata in pregiate cartoline.
Sempre a Milano lavora per le Officine Ricordi dove si producevano le affiches pubblicitarie per spettacoli musicali, teatrali e i cartelloni pubblicitari.
Curiosità: Corbella in questo periodo, realizza e firma il manifesto pubblicitario della Società di torrefazione Remo Camilloni a Roma. Il famoso caffè Sant’Eustachio!
Grazie al suo talento fu scelto dalla Casear Film di Roma come illustratore per il film Assunta Spina (1915) e per Tosca (1918) interpretati entrambi dalla bellissima Francesca Bertini. Tito Corbella realizzerà dei manifesti a figura intera che metteranno in valore la bellezza l’eleganza della protagonista e dei suoi abiti.
Nel 1914 lavora anche per l’importante Stabilimento di grafica di Enrico Guazzoni artista e regista romano sempre come illustratore di cartellonistica per il cinema.
Tra i vari lavori nel 1925 realizzò la brochure del film in bianco e nero Marcia Nuziale di Carmine Gallone.
Piccola curiosità: la protagonista Lyda Borrelli, figlia d’arte, diventerà di lì a poco la moglie dell’industriale Vittorio Cini.
Dal 1951 fa parte del gruppo di cartellonisti cinematografici che ogni anno consegnava il Premio Spiga dedicato all’illustrazione pubblicitaria ed intitolato a Duilio Cambellotti.
Muore a Roma nel 1966.