Originaria del pittoresco paesino di Anticoli Corrado, noto agli artisti sia per le qualità paesaggistiche sia per la bellezza delle giovani abitanti, Pasquarosa Marcelli ( Anticoli Corrado 1896-Camaiore 1973) si trasferisce a Roma, cosi’ come le sue compaesane che avevano la consuetudine di recarsi nella capitale in qualità di modelle per gli studi di via Margutta e per l’accademia di Belle Arti. Diventa infatti, modella del pittore Felice Carena, dello scultore Nicola D’Antino e posa per l’artista Nino Bertoletti, che in seguito sposerà, trasferendosi nella sua casa studio a Villa Strohl-Fern presso Villa Borghese.
Qui entra in contatto con la cerchia composta, tra gli altri, da De Angelis, Melli, Oppo, Socrate, Spadini e Trombadori. Stimolata, dunque, da questo vivace ambiente artistico, inizia a dipingere.
Esordisce nel 1915 alla III Mostra della Secessione Romana, dove viene accolta con particolare favore dalla critica.
Negli anni ’30 partecipa con successo alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, continuando ad esporre in Italia e all’estero, anche nel dopoguerra.