Mario Schifano

Mario Schifano O sole mio
O sole mio Mario Schifano

Mario Schifano (1934-1998 )  nasce ad Homs nella Libia italiana, dove suo padre archeologo lavorava e vi rimase fino alla fine della guerra.

Museo Etrusco di Villa Giulia

Nell’immediato dopoguerra la sua famiglia torna a Roma. non avendo voglia di studiare, il padre lo fa entrare al Museo Etrusco di Villa Giulia come aiuto restauratore.

Come lui stesso raccontò quando era li’ da solo, invece di pulire i cocci, prendeva un pennello e iniziava a creare.

Esposizioni di Mario Schifano

Galleria Appia Antica

Mostra collettiva organizzata da Emilio Villa presso la galleria Appia Antica.

Schifano espone  insieme a Francesco Lo Savio, Piero Manzoni, Giuseppe Uncini.

Galleria La Salita

Nel 1960 espone per la prima volta alla galleria La Salita di Gian Tommaso Liverani in Salita San Sebastianello  a Roma. Espone con Angeli, Festa, Lo Savio e Uncini.

Il testo critico di presentazione è di Pierre Resteny.

Galleria La Tartaruga

Prima personale nel 1960 alla Galleria La Tartaruga di Plinio de Martiis al numero 196 di via del Babuino.

Monocromi

Nel 1960 Mario Schifano esordisce con i Monocromi, opere dipinte su carta e poi incollate sulla tela.  I colori sono quasi sempre a smalto. Fanno la prima comparsa inserzioni di parole e brevi slogan.

Abbandona i Monocromi per passare subito dopo alla rappresentazione degli elementi della contemporaneità inclusa la celeberrima marca Coca Cola che sarà così importante anche per Andy Warhol, che Mario Schifano conosce a New York all’inizio degli anni 60.

Dal New Dada alla Pop Art

Sidney Janis Gallery e The New Realists

Nell’ottobre del 1962 Mario Schifano invitato da Pierre Restany è invitato a prendere parte alla mostra collettiva The New Realists a New York insieme a Mimmo Rotella, Enrico Baj e Tano Festa.

Questa mostra avrebbe segnato il passaggio dal New Dada alla Pop Art.

Schifano ha incarnato l’epoca Pop Art  nella modalità possibile che l’Italia poteva offrire a questo nuovo concetto nato in Inghilterra, reso celebre negli Stati Uniti ma che dilaga in tutti i paesi europei anche a partire dalla metà degli anni 60.

Galleria Odyssea

Nel 1963 Schifano in occasione della mostra romana presso la galleria Odyssea presenta l’opera Tutta Propaganda.

La grande novità di questa pittura sta nel modo in cui ogni singolo referto è messo tra parentesi, il che comporta una sospensione del giudizio.(…) Schifano rifiuta l’infantilismo, la voluta Idiozia brut della Pop Art, per puntare risolutamente sulla via di un possibile ‘grande stile’ moderno. Cesare Vivaldi

 

Dal 1964-1966

In questi anni, Mario Schifano rilegge i temi delle avanguardie storiche, da Duchamp al futurismo. Da Picabia alle cronofotografie di Marey e Muybridge.

L’interesse per il recupero di questi soggetti si accompagna alla sperimentazione di materiali e nuovi supporti come la plastica e il plexiglass trasparente.

 

Dal nostro negozio:

 

In questo momento nel catalogo prodotti Egidi MadeinItaly sono in vendita i seguenti prodotti: Ora Esatta con teca in perspex

Mario Schifano Ora Esatta in vendita su Egidi MadeinItaly
Ora Esatta Mario Schifano opera archiviata

e Inventario 

Mario Schifano Inventario in vendita su Egidi MadeinItaly
Inventario con perspex smalto su tela emulsionata

Schifano è il sismografo più efficace per vedere i cambiamenti di un paese antico in cui l’arte negli anni 50 era ancora senz’altro ferma a luoghi dell’immaginazione più arcaici, e in cui gli unici artisti che la nuova generazione seguiva, e a cui si raffrontava, erano quelli più autonomi come Burri o Fontana.

Schifano Rockstar

Le stelle di Mario Schifano

Mario Schifano è uno uomo e un artista sempre avanti.

Nel 1967 crea un  suo gruppo Rock, “Le stelle di Mario Schifano”.

Cult il concerto al Piper di Roma  “Grande angolo, sogni e stelle

Ha degli abiti di gran moda e poi dopo avrà per primo jeans stracciati e stivali da cowboy.

Mario Schifano regista

Umano non-umano

Schifano è tra i primi in Italia a mettersi dietro la macchina da presa e far recitare Carmelo bene, Alberto Moravia, Sandro Penna, Giuseppe Ungaretti, grandi poeti, grandi attori, tutti di fronte alla telecamera del suo lungometraggio  Umano non- umano.

In tutto questo dipinge chilometri di tele e affreschi.

La sua produzione è infinita.

Anche legata ad un’esistenza estremamente accidentata tra la tossicodipendenza, gli arresti, le bellissime signore, spesso condivise con uno i Rolling Stone, come nel caso della giovane Anita Pallenberg, con la quale a New York conoscerà Andy Warhol e la Factory . Marianne Faithfull e altre altrettanto importanti per il suo mondo.

Insomma, un uomo del rinascimento.

La famiglia Agnelli

Famoso l’aneddoto  quando Gianni Agnelli e sua moglie Marella gli chiesero di affrescare il loro  palazzo romano.

Schifano decorò le pareti con dei scioperanti vestiti di rosso, con falce e martello e i libretti Rossi di Mao in mano.

Gli Agnelli non apprezzarono questo suo lavoro e lui  li tolse volentieri al loro posto, realizza delle Palme assai più tranquillizzanti,

Un piccolo aneddoto, un dettaglio per raccontare una figura di straordinaria creatività che davvero ha lasciato un segno unico nell’arte italiana ed  europea degli anni 60 fino alla attualità.

Schifano muore giovane, tutto quello che doveva dire lo ha scaricato in una vitalità irrefrenabile sulla tele” prof. Vittorio Sgarbi

 Tra le sue serie più famose Monocromi, Paesaggi anemici, Propagande, Ossigeno ossigeno, Tuttestelle, Oasi, Compagni-compagni, Sintetico dall’Inventario.

Mario Schifano è nato per rappresentare un’epoca in metamorfosi.

Si spegne a Roma il 26 gennaio 1998

Hai un’opera di Mario Schifano e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà

Visita il nostro sito di acquisto antichità.