Francesco Galante (1884-1972) Pittore e illustratore.

Nasce a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 novembre 1884.

Studia pittura all’Accademia delle Belle Arti di Napoli, ove ebbe come maestri Michele Cammarano e Vincenzo Volpe.

Galante illustratore

Collaborò a vari giornali napoletani come illustratore: nel 1904 fu, con Alberto Martini, tra i primi collaboratori della rivista milanese Varietas e nel 1911 illustrò articoli di F. Russo per un’altra nota rivista di Milano, La Lettura.

Esposizioni e Premi

Nominato insegnante all’istituto d’arte di Napoli, dal 1910 in poi, ha partecipato a varie edizionidella Biennale di Venezia, a quelle di Monaco, di Barcellona di Santiago del Cile, al Salone d’autunno di Parigi, alla Secessione di Roma del 1913, alla Fiorentina Primaverile del 1922, alla Biennale di Napoli del 1921.

Il suo quadro Graziella fu premiato alla Biennale di Napoli del 1921.

La pittura di Francesco Galante

Anche nell’attività pittorica, avviata parallelamente a quella grafica, Galante si inserì fin dagli anni Dieci in un discorso figurativo di respiro europeo, com’é evidente nella pennellata sfrangiata, di sapore impressionista, riconoscibile in talune sue prime opere: “Giuliana”, quadro presentato nel 1909 alla I Esposizione nazionale di Belle Arti della città di Rimini, “Ascoltando”( Napoli collezione privata), intitolato anhe “Impressione della moglie”, sempre del 1909; “I bagnanti” del 1911, anch’esso in collezione privata a Napoli.

Numerose raccolte private posseggono sue opere: I Diligenti, La matassa, Sera, Case d’ischia, Le amiche, Il sogno, Motivo Semplice, Vecchia Mergellina si trovano nelle collezioni Chiaranda, Casella, Capodanno, Portolano, Mele, e nelle gallerie della provincia di Foggia, Bari, Napoli.

Tuttavia, tale tendenza venne presto a convivere con una sostanziale predilezione per un intimismo di atmosfere, tematiche e spunti decorativi: comenella tempera “L’attesa” (Napoli collezione privata) oppure nell’Attrazione del 1914 (Circolo artistico politecnico) per la quale si sono evocate suggestioni nabis.

Dalla nostra galleria d’arte:  Un bellissimo ritratto di donna di Francesco Galante

Il suo dipinto Giuliana è stato acquistato dalla Galleria d’Arte Moderna dell’Accademia di Napoli.

Lezione e Popolana, sono invece presso il Banco di Napoli.

Ha eseguito affreschi figurativi in edifici pubblici e religiosi.

Muore nel 1972.

Hai un’opera di Francesco Galante e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà

Visita il nostro sito di acquisto antichità.

Hai un’opera di Francesco Galante e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà

Visita il nostro sito di acquisto antichità.