Alberto Ricci (Roma 1943- Roma 2003). Frequenta l’Istituto d’Arte di Roma.

Vive stabilmente in Italia e lavora a Roma, salvo brevi periodi di permanenza in Svezia e nei Paesi Bassi.

E’ uno degli scultori più importanti della sua generazione che è diventato famoso dopo aver scoperto “il valore dell’energia e dell’essenzialismo nell’arte”.  Il suo lavoro si basa sulla scultura classica e moderna.

Si è specializzato in scultura figurativa con particolare interesse per lo studio del movimento. I suoi soggetti provengono dal campo delle arti. Dalle figure religiose alle donne nude i suoi temi variano, ma tutti hanno il marchio Ricci di energia dinamica. Le sue sculture si trovano in tutto il mondo. Gli Stati Uniti, il Giappone, l’Europa, la Scandinavia.

Alberto Ricci ha scolpito un busto in bronzo di Papa Paolo VI che si trova nella Cappella Camerlengo in Vaticano e un busto di Papa Giovanni Paolo II.

Ricci è il padre dell'”Essenzialismo energetico“.

Il critico B. Benardi dice:

C’è una trasparenza curiosa e attraente nell’opera di Ricci che può essere compresa, ma questa trasparenza è solo una percezione e un sentimento superficiale nella realtà e nell’azione. Ciò che viene presentato è l’energia che esiste nello stato potenziale dell’opera stessa” (dalla scultura di Alberto Ricci).

Nel 2002 riceve l’Onorificenza al Grado Ufficiale dell’Ordine di merito culturale dal Principato di Monaco.

Nel 2003 viene insignito dell’Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Hai un'opera di Alberto Ricci e vuoi venderla?

Chiamaci al numero 3356585431 o inviaci un WhatsApp al 3356585431

DI NOI TI PUOI FIDARE

Massime valutazioni, competenza, serietà

Visita il nostro sito di acquisto antichità.